L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più grande della città; la spina, sviluppata per oltre 340 m, era il luogo dove maggiormente si concentrò l'apparato decorativo, con sacelli, altari, gruppi statuari e ninfei, cui facevano da riscontro le metae che, decorate da bassorilievi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quasi 5 m e larghe circa 3,2 m.
A parte la maggiore dimensione, la basilica vaticana presentava tuttavia un altro ben noto elemento che, però, non ostacolassero troppo la visibilità verso l’altare, e cioè quella in direzione obliqua. A tale scopo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Costantino il Grande, circa 1507
I resti di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dal sito ove si ritiene sorgesse la chiesa di S. Pier Maggiore o in Silice. Gli scavi condotti presso le chiese di S. tradizione di Nino Pisano, che a L. eseguì il gradino dell'altare del SS. Sacramento nel duomo, si continuò a guardare tra ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] comparire, come in Grecia, recinzioni che racchiudono l'altare entro una struttura rettangolare (nella chiesa dei Ss. termine arabo fann indica tutte le arti, senza distinzioni tra 'maggiori' e 'minori'; d'altra parte l'epigrafia e la calligrafia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] provocavano distruzioni irreparabili, con l’eliminazione di elementi costitutivi dell’arredo antico a partire dalle balaustre e dall’altarmaggiore: il cardinale raccomandava l’accordo con gli organi di tutela e il rispetto delle leggi (come lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Sono recintati e un solo ingresso conduce a una corte frontale aperta, in cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] strutture dei livelli Kshatrapa (periodo IV). La maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore (di epoca Kushana e più volte rimaneggiato) con un podio o altare nella parte absidata e forse dedicato a una dea. A epoca Gupta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in cui si trova un altare decentrato a sud rispetto all'asse; entrambi gli ambienti hanno l'asse maggiore nel senso della larghezza, secondo uno schema tipico della Babilonia. Il tempio di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...