SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] costa adriatica.
L’abbazia conobbe il periodo di maggiore splendore edilizio e artistico sotto la guida dell’abate 285), che sovrasta un sarcofago paleocristiano (sec. 4°) usato come altare (Falla Castelfranchi, 1990, p. 217).
Bibl.: Fonti. - ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] una campata più ampia, a costituire nella navata maggiore il chorus minor come luogo riservato ai fratres conversi dove per es. è riscontrabile il motivo delle tre nicchie d'altare nel presbiterio rettilineo su una navata a colonne (Schürenberg, 1939; ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della cattedrale paleocristiana è stata individuata presso S. Maria Maggiore. Oltre all'ecclesia, esisteva a T. un altro origine franca, secondo quanto indica il nome Iltigario, rinnovò l'altare della chiesa di S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] navatelle e serie di cappelle ai lati della nave maggiore, la chiesa è inserita in uno squadrato perimetro la statua lignea della Madonna con il Bambino da porsi sull'altare del duomo di Milano, ipoteticamente individuata da Mariacher (1942a, pp ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] Edoardo II (1307-1327) venne seppellito a N dell'altare principale. Entro pochi anni sul luogo venne eretto un monumento spigoli della nuova campata più a E racchiudono una larghezza maggiore di quella del resto della navata centrale, e la vetrata ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] la cripta fu completamente rivestita, per ottenere un maggiore spessore di muro; la nuova abside diventò semicircolare anche cornice orizzontale. Nello spessore di muro dell'area dell'altare, ai lati, furono aperte piccole cappelle a crociera non ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] (Translatio s. Liborii), il cui culto da quel momento assunse sempre maggiore importanza. All'epoca di Enrico II (1002-1024) la città si sviluppò Madonnen. Un ulteriore elemento di arredo è l'altare portatile in lamina d'argento in parte dorata ( ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] questi ultimi la visione del reliquiario o dell'altare; nel Tardo Medioevo essi furono inoltre usati conservati sono per lo più eseguiti in ferro battuto e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi decorativi. I più ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] pp. 183-214.
Letteratura critica. - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia e belle 215-251; E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di transetto, scompartita in tre navate (di cui la centrale maggiore) da due file di sei sostegni per parte, che effettuata da s. Carlo Borromeo (1578), smontando l'altare del battistero, si rinvenne una capsella liturgica esagonale, attribuita ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...