CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] usato per individuare tratti di una catacomba, con maggiore aderenza quindi alla etimologia della parola. Ancora più centro un diverticolo terminante in un piccolo ambiente sotto l'altare; il primo esempio di essa si ebbe nella basilica vaticana ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] cortili venne a far parte integrante del tempio, con un proprio altare e con un proprio ingresso monumentale costituito da una scalinata, , che dava su un piccolo cortile ricavato da quello maggiore per mezzo di un muro divisorio. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] , l'altro fuori città, non lontano da Porta Maggiore, dove la pietra nera veniva trasportata, nel colmo Iupiter e del Sole. Un tipo di Uranio mostra la pietra accanto ad un altare, attorniato da parasoli e candelabri, sotto cui c'è un'anfora.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] , assai simili a quelle di Manduria e di Rudiae. La maggiore misura una lunghezza di circa 3600 m, per uno spessore di cui probabilmente il tempio era dedicato: Afrodite. Accanto all'altare furono rinvenuti i frammenti di due vasi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
POIESIS (Ποίησις)
P. Moreno
Il nome ποίησις che significa propriamente il fare dal nulla (Plat., Symp., 205, b), appare la prima volta in Erodoto col senso di "creazione poetica" (ii, 82).
Per antonomasia, [...] di Archelaos una figura di giovane donna che muove verso l'altare dove si celebra il sacrificio in onore di Omero, tenendo alte precederebbe la tragedia e la commedia per la sua maggiore antichità rispetto alle arti drammatiche (Bieber).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...