DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] quella cretese degli Αἰϑαλεῖς. Fra i culti sembrano aver avuto maggiore importanza quelli di Apollo Delphìnios, il cui tempio fungeva apollinea, al cui culto può essere riferito anche l'altare kèraton, si è supposto che il tempio fosse il Delphinion ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] è rimasta negli A. più poveri o più eccentrici, nelle grandi città e dove le condizioni o la fama contribuirono a creare maggiore ricchezza, si svilupparono santuarî sontuosi e complicati. Tale fu certo il caso degli A., a noi noti, di Atene, di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] dovevano essere le colonne (6 sul lato minore, 8 sul maggiore) e la cella, cui si accedeva attraverso una gradinata di scalini, ricavati dal basamento: davanti alla gradinata è un altare, decorato sulla faccia orientale da una figura di aquila entro ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] nel timpano orientale una finestra romanica. All'interno del recinto maggiore sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. chiesa delle donne', al cui interno un rozzo altare presenta, incorporate nella muratura, alcune pietre modanate ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] R., che era con altre statue sulla cornice d'un altare ad Efeso, "più antica ed anche superiore per arte"; 38, 5). Ciò caratterizzerebbe la figura di R. come quella di maggiore versatilità.
Anche nel campo dell'architettura R. è dominante. Plinio lo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] rifacimento. Verso E è l'acropoli, segnata da una maggiore elevazione del terreno al cui fianco si appoggia la cavea del roccia viva, probabile avanzo di latomia, fu trasformato in altare di Kallikrateia, forse una ninfa. Recenti scavi francesi hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] (i vicani) del forte di Velunia (Carriden) eressero un altare a Giove. Come nel caso del Vallo di Adriano, una venne successivamente modificato per consentire la costruzione di un numero maggiore di forti. Si è molto discusso in sede scientifica ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] Rio Marangone. Entro un muro di tèmenos rettangolare (lato maggiore in senso N-S), venne costruito, nell'angolo nord- antistante il tempio e gli edifici sacri veniva eretto un altare con cavità centrale, caratteristico per riti ctonî. Nel III ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] riflesso conforta anche la tradizione sullo Splanchnòptes.
Una maggiore difficoltà nasce invece dal sospetto che nella descrizione un efebo stante che tende gli spiedi sulla fiamma dell'altare. Pare che questa figura nuda sia ispirata da un'opera ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] del fratello Kephisodotos, che però doveva essere maggiore di anni e di più larga fama (Nat. hist., xxxiv, 51). Le come la statua di Enyò nel tempio di Ares all'Agorà di Atene, un altare in bronzo presso la casa di Cadmo a Tebe, ed un altro forse ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...