BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] cioè ad angolo retto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, se monumentalizzata, dà una costruzione come il Pericle, e i suoi precedenti arcaici, dove, per la maggiore vastità dello spazio, la disposizione a gradinata dei sedili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] era un piccolo sacrario: sorto probabilmente da un altare poi monumentalizzato, fu consacrato dapprima al culto prime sepolture sono del I sec. d.C., ma lo sviluppo maggiore avvenne in età tarda (dopo la traslazione delle reliquie del martire Genesio ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] circa 700 m dal mare fatto questo che, insieme con la maggiore entità delle fortificazioni verso O (e cioè verso l'interno) cui era sacro dai tempi più antichi, un boschetto e un altare. A S, presso il porto di Demetrias e dinanzi alla porta ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili attorno ad un cortile centrale, fornito di pozzo e di altare.
Caratteristica la pianta di una abitazione (fig. 992, n ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] nelle monarchie orientali e del culto dei martiri sempre in maggiore sviluppo a partire dal sec. V. Il c. corrispose medaglia di Successa (sec. IV-V), ov'è una rappresentazione dell'altare della basilica di S. Lorenzo, si scorge molto bene la vòlta ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] a essere nominato missus (844) e divenuto il maggiore dei proceres ecclesiastici vicini al sovrano, si recò a che nella basilica ambrosiana venne messo in opera anche il celebre altare d'oro di Vuolvinio (835-840), la cui committenza da parte ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] edifici di carattere probabilmente sacro: si tratta di un altare, una stoà e un tempio che, esistente già in fu poi ampliato mediante l'aggiunta di un peristilio, con profondità maggiore sul lato della faccia O. Il numero delle colonne su ciascun ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] di Atena Sòteira, quello di Artemide Lykèia, il teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione fatta dal Welter grandioso, con una sala maggiore con tre colonne doriche che sorreggevano il trave maggiore e un cortile circondato da ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] tragici per la città vinta e straziata dalle lotte intestine. La statua era di bronzo ed era collocata presso un altare già precedentemente eretto alla dea; di tale statua sono note riproduzioni in anfore panatenaiche, in monete ateniesi e di altre ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] e lunghi fregi sovrapposti sul corpo, di cui il maggiore è spesso a contenuto mitico, mentre gli altri inferiori di Reading con Achille che trasporta a corsa come immolarlo sull'altare l'adolescente Troilo. Più spesso abbiamo peraltro l'intrusione di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...