LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] un muro rettilineo; le navate sono separate da otto coppie di colonne con interasse maggiore fra le quattro centrali e recano copertura con volta a campate. L'altare, posto sotto un ciborio su colonne, si innalzava all'estremità della navata centrale ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] 'o. rappresentava direttamente la divinità; davanti è un altare per il sacrificio. Caratteristica di questi o. di e prima sorgeva presso il cenotafio di Antinoo fuori Porta Maggiore, porta una iscrizione che commemora il giovane diletto dell' ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] del sole estivo.
L'apoteosi di G. era rappresentata sull'altare di Amicle (Paus., iii, 19, 4), dove la tradizione . è nella posa del discobolo, come nella descrizione di Filostrato Maggiore. In altri scarabei e in stateri di elettro da Cizico, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] del Medio Bronzo, durante il quale la città raggiunse la maggiore prosperità: è appunto nell'età degli Hyksos che essa appare alla precedente, ma con asse leggermente spostato; un altare e delle maṣṣevüt sembra venissero aggiunte in quel periodo ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] luna.
Non diversamente da Helios, S. non è una divinità maggiore, il suo culto è relativamente limitato e assai scarse ne è da considerare quella che appare nel fregio del grande altare di Pergamo cavalcante presso il carro di Helios. Per contrario ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] lato E, si accede ad una corte quadrata, con grande altare al centro e peristilio ionico-dorico a due navate, aumentate a a. C.), che gli serviva da fondale scenico, è uno dei maggiori della Grecia, con la sua capienza valutata a circa 21.000 persone ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] minori, con una serie di pilastri lungo l'asse maggiore, in perfetta opera isodomica di blocchi di pòros. È , in Class. Review, 1963, p. 105 ss.; H. Plommer-F. Salviat, The altar of Hera Akraia at Perachora, in Ann. Brit. Sch. Athens, 61, 1966, p. ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] fatto in pietra da taglio destinato a conferire ai muri maggiore solidità. Questa tecnica si ritrova all'epoca romana soprattutto in culto domestico. In una delle case di K. è un altare in piena corte. Una banchina lungo i muri permetteva ai membri ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] fin dai tempi preistorici. I trovamenti archeologici di maggiore interesse provengono da T., dalla pianura Chionia, m a S del tempio, dietro i propilei, è situato un altare monumentale, presso il quale sono state rinvenute due statue di culto datate ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] palazzo del principe il santuario o il tempio della divinità maggiore della città (Micene, Atene). E l'acropoli in età distaccata della città, conteneva qualche minor tempio od altare. Condizioni particolari di posizione naturale e di vita storica ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...