Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] i pilastri salgono sino al tetto, dove dovevano sostenere le travi maggiori, la basilica è divisa in tre campate. Nel cleristorio tra , al centro sono i resti di un baldacchino e di un altare. È, secondo gli studî di Lassus e di Tchalenko, il ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] nel quarto si addentrava la scala che conduceva alla mensa dell'altare. Intorno al podio correva, sia all'interno che all'esterno, Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli Enobarbi (Cn. Domizio Enobarbo, Antonia maggiore, Domizia ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] gli sposi si stringono la mano destra al di sopra di un altare, davanti alla porta dell'Ade o del sepolcro. Unendo i marito nella d. i. rappresentata su due mosaici di S. Maria Maggiore, in Roma, su una tavoletta quadrata in bronzo, trovata a Rocca ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] a tre navate (demolita dagli scavatori francesi per il ripristino degli altari): essa si appoggiava con l'abside ai gradini del tempio. triade heliopolitana e particolarmente a Mercurio; quello maggiore sarebbe stato destinato al culto ufficiale, il ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] dei secoli VI-III a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di almeno 11 × 10), in cui sono collocati un pozzo e due altari, uno dei quali perfettamente orientato ad E e l'altro invece in ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] la coeva necropoli di Nesazio (v.), conferma di un maggiore isolamento di Pola. Come già a Pizzughi rispetto al municipium tre navate da colonne, che continuano anche dietro l'altare con tre arcate rette da pilastri, con presbiterio sopraelevato ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] innanzi ai due templi arcaici era la naturale sede dell'altare o degli altari del santuario. In analogia col culto di Artemide Làphria a di più ambienti e di una cripta.
La stanza maggiore, provvista di banchi, presenta pareti decorate da almeno ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della flotta cesariana stazionante nel suo porto) e maggiormente tra Sesto Pompeo e Ottaviano, quando fu saccheggiata buona tecnica, ma purtroppo guasta, che si riallaccia al tipo dell'altare di Giunia Procula.
Bibl.: A. B. Siefert, Zankle-Messana, ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] rodie, dieci sono ateniesi e altri di Rodi, ma in maggior numero sono quelli delle isole asiatiche, della Caria, della Ionia e ma che non può essere portata molto vicina all'Altare di Pergamo, per gli innegabili caratteri accademici. La supposizione ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] distruzioni spettacolari.
Le opinioni degli studiosi variano sulla maggiore o minore antichità della tradizione che assegna N che riguardano piuttosto il ritrovamento del grande uovo sull'altare alla presenza di Leda e di altri personaggi. N ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...