GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] le finestre strette e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L'anfiteatro a scena. I giochi negli finestrelle; queste gallerie erano divise, secondo l'asse maggiore, da una serie di colonne. Oggi se ne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] lungo le coste era diventata insicura, tanto che la maggior parte della popolazione si dedicò all’agricoltura e all’allevamento prostilo rettangolare (oikos), con la realizzazione di un altare e di una recinzione e ornato con ricche decorazioni ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] restaurato nella statua di culto (che compare stante su alcune monete) e nell'altare. La nuova statua di Atena, dedicata alla metà circa del II sec. a Di conservazione molto migliore e di maggiore interesse architettonico il ginnasio meridionale, ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] da o,6o a 1 m e più, e il piano del complesso è per la maggior parte chiaro. L'edificio centrale, all'incirca lungo 50 m e ampio 32 m si lavoro. Nell'angolo meridionale è una corte con un altare innalzato su un'area pavimentata di stucco, di fronte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] A Epidauro, in un santuario all'aria aperta con un altare, sono state trovate offerte di tipo minoico, tra cui le tuttavia indicano una disomogeneità dei culti in Grecia. Maggiori informazioni provengono dalla lettura dei testi in lineare B ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] sinagoghe da un punto di vista architettonico sono meno importanti delle precedenti; a causa dell'altare fissato sulla parete opposta all'entrata, nella maggior parte delle comunità fu pian piano introdotta la pianta basilicale, con l'abside volta ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] metopa assai frammentaria del Tempio C di Selinunte. Con maggiore sicurezza è invece da ritrovare in due metope del Partenone afferra per i capelli la sposa infedele o la rovescia sull'altare come in una placchetta fittile di Alessandria. E come a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L'aula absidata termina a N con una grotta, Area Sacra e della terrazza superiore).
Il monumento è il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] C.). A volte il piede è molto basso e l'i. si trova su di un altare. In epoca assira (IX-VIII sec. a. C.) la forma dell'i. non sostegno, che può essere uno stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana (una ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] furono le Naiadi (n. delle acque) ad acquistare maggiore importanza, specialmente nel culto; meno importanti furono le Driadi un satiro; per tacere di rappresentazioni erotiche. Anche sull'altare di Pergamo le n. lottano presso Dioniso. La figura, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...