Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] a base circolare o heròon, con un sarcofago ed un altare. Alcuni particolari dimostrano con certezza che l'heròon esisteva considerare legittimamente A. come uno dei siti di maggiore importanza per il periodo preistorico dell'Anatolia occidentale.
...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] simbolico ricorre anche in altri troni. Che il c.d. altare di Crodo (Goslar, Goslarer Mus.), unito al dossale in bronzo il senso del rapporto con l'architettura, sviluppato lungo l'asse maggiore del transetto, anche in questo caso il t. mobile veniva ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] ; compare però spesso, come il grifo, in rapporto all'altare, alla colonna e all'albero sacro.
Arte greca. Tra troviamo di fronte a s. di iconografia tipicamente orientale (nella maggior parte dei casi assira) sia per le acconciature che per ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] supplici e le corone di foglie. Infine gli alari dell'altare sono colorati in violetto scuro, le lastre della base e , il grazioso disegno delle teste e in generale la maggiore complessità della composizione, si può ritenere che il dipinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] l'amputazione del capo (che veniva deposto su un altare del clan) agli individui di rango, sia la popolarono i più remoti arcipelaghi del Pacifico. Tra gli oggetti maggiormente ricorrenti vi sono asce litiche di varie fogge, ornamenti d' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] secoli successivi, non ebbe però seguito nel tempo. La maggior parte di queste collezioni andò dispersa o migrò all'estero di argilla da Várhely-Burgstall con decorazioni a figure; "l'altare del sole", in bronzo, di Hasfalva, ecc.) e ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] riferimento così “forte”.
A parte questi tre centri maggiori non sappiamo molto neppure dell’aspetto di insieme odeon. Pur costruiti in zone diverse (l’anfiteatro vicino al famoso altare, presso la confluenza dei due fiumi, gli altri due nella parte ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di Achille. È ben naturale quindi che l'accento vada sul maggiore eroe che giganteggia sugli altri elementi del racconto e che anche Achille che tiene sospeso per i piedi il fanciullo sull'altare e gli taglia la gola come a una vittima sacrificale. ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] forse martỳrion, o reliquiario del santo, ritrovato sotto l'altare e distrutto quando fu costruita la basilica, cioè verso sec. X dai Saraceni. L'incendio del 1917 distrusse la maggior parte dei mosaici che ornavano la chiesa e che risalgono alle due ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] sciogliersi, per così dire, della c. stessa, ad un maggiore risalto dato agli elementi singoli con più forti contrasti di luci greco è uno dei rari esempî di c. di spighe su un altare funerario di Annia Cassia a Perugia. Questa volta, infatti, la c ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...