RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] della famiglia dei santi e della città di Dio, con reliquie differenziate nella posizione, dalla cripta all'altaremaggiore e agli altari secondari fino alla cappella della torre (Bandmann, 1962).Lo sfarzo dispiegato nelle chiese di epoca carolingia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sec. 12°) e a Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altaremaggiore datato da un'iscrizione al 1093, ma la cui copertura in muratura è per Raspi Serra (1971, p. 76) frutto di un rifacimento ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] occorre ricordare il busto-reliquiario di s. Donato, eseguito nel 1374 da Donadino da Brugnone. Nel duomo stesso, l'altaremaggiore conserva la pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa opera di oreficeria, forse di scuola locale.
Bibl.: A. Zorzi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiesa abbaziale era dotata di una copertura in lastre di piombo e di un ciborio in onice collocato al di sopra dell'altaremaggiore e che fra gli edifici si contavano allora ben cinque cappelle: la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] (1152-1169), quindi proseguito e portato a compimento dagli arcivescovi Arnoldo (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altaremaggiore fu consacrato nel 1196. Sotto l'arcivescovo Teodorico (1212-1242) iniziò la copertura a volta della navata centrale ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di s. Benedetto e che nel 782 aveva dedicato la chiesa del suo monastero alla Trinità, facendo costruire l'altaremaggiore con una grande lastra (ut... unitas credatur) sostenuta da tre cippi affiancati (significans Trinitatem) - a Centula vennero ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Antonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che nel 1397 il pittore completò la perduta ancona per l'altaremaggiore della cattedrale di B. e che il 17 giugno 1400 intervenne alla ricognizione delle reliquie nella cattedrale.Va ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nel transetto sud e del seggio vescovile - nonché Nicolas di Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altaremaggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di cui Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e perfino ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolare di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene dell'AltarMaggiore del Duomo di Monza, Monza 1992; C. Quattrini, Monza e Brianza, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] una transenna in pietra con pavoni e croce, forse appartenuta all'originaria recinzione presbiteriale e ora inserita nell'altaremaggiore, e un frammento marmoreo con tralcio e rosetta, parte di altro arredo, conservato nel piccolo museo annesso alla ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...