PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel caso del battistero degli Ortodossi e di S. Maria Maggiore, in stucco. È perciò improbabile che le p. murali Brescia, S. Salvatore) e rilievi in pietra dipinti, come l'altare di Ratchis, del 731-744 (Cividale, Mus. Cristiano).Dove mosaici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] strutture dei livelli Kshatrapa (periodo IV). La maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore (di epoca Kushana e più volte rimaneggiato) con un podio o altare nella parte absidata e forse dedicato a una dea. A epoca Gupta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un gran numero di tombe contenenti materiale assai ricco, la maggior parte del quale è ora conservata nel British Museum: ceramica decorato da una scena festiva, al cui centro è un altare sormontato da un disco alato. Alcuni skyphoi del tipo Miceneo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] completati e incorporati nella chiesetta medievale di S. Biagio. Due altari rotondi sono disposti lungo il lato nord, tra l’edificio e la parete rocciosa, e il bothros del maggiore di essi ha restituito materiale votivo, in particolare lucerne a più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in cui si trova un altare decentrato a sud rispetto all'asse; entrambi gli ambienti hanno l'asse maggiore nel senso della larghezza, secondo uno schema tipico della Babilonia. Il tempio di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 8, Togolok 1, Taip 1 e altri) disposti a distanze modulari dal maggiore. Intorno ai siti di prima e seconda grandezza si collocano numerosi villaggi e ampio (5,2 × 5,4 m), che conserva un altare del fuoco di pianta circolare, posto in un angolo, e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] demografico così improvviso da rendere presto la vita difficile (Thuc., II, 16). La maggioranza si insediò negli spazi aperti, i templi e gli altari; anche il venerato Pelasgikòn, che abbracciava le pendici occidentali dell’Acropoli, venne occupato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sacrificio su sei are: in primo piano, presso il primo altare, sta Traiano che versa libagioni sulle fiamme, più lontano le scene in mezzo ai suoi soldati, fra il suo stato maggiore e con a fianco spesso il fedele generale siriano Pompeiano, suo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analoghi a quelli delle abitazioni private ma vi è assai maggior cura nei dettagli e nella decorazione. Qui vi sono affreschi alle rocce, racchiude un santuario con capitelli ionici, un altare con rilievi e un rilievo votivo con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] cui dovettero arroccarsi per difesa i Geloi nel momento di maggiore pericolo. Gli scavi più recenti hanno chiaramente dimostrato che già la Gorgone (già riferita da S. Benton alla fronte di un altare e datata alla metà del VII sec. a.C., negli studi ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...