RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] trono inglese Giacomo III Stuart.
Gli stucchi rivestono tutto l’interno della chiesa, dalla Gloria di angeli e putti sopra l’altaremaggiore, ai quattro rilievi con Storie di s. Romualdo sulle pareti della navata, due mensole con Testine di angeli, e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] firmò con l’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo il contratto relativo alla carpenteria del polittico destinato all’altaremaggiore della chiesa di S. Francesco a Gualdo Tadino, al quale si riferisce anche un legato testamentario dell’anno ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] per il presbiterio della chiesa omonima fu attuato fra il 1746 e il 1747, così come il progetto per l’altaremaggiore della chiesa romana di S. Pantaleo (1746-47). Mentre si completava nel 1746 la facciata della cattedrale di Acquapendente, Salvi ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] p. 70). L'anno successivo dipinse una tavola per il coro della chiesa di S. Maria a Quarto e nel 1341 quella per l'altaremaggiore della stessa chiesa, ambedue perdute. L'ultima notizia sul D. risale al 18 ag. 1348 ed è tratta da un documento in cui ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Vergine col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola da Bari del Museo civico Ala Ponzone di Cremona, proveniente dall’altaremaggiore di S. Nicola a Cremona, contesa tra il M. (Tanzi, 1986; Marubbi, 2003) e un suo allievo (Frangi, 1990, pp. 137 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] catal.], Roma 1969, n. 32), quanto il Cristo in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altaremaggiore di S. Marta al Collegio Romano (oggi nel convento dei SS. Quattro Coronati).
Al periodo giovanile risale l'attività grafica del C ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] i due grandi Angeli in volo – uno dei quali reca incisa sulla pianta del piede la scritta «M. opus» – dell’altarmaggiore della chiesa muranese di S. Maria degli Angeli (Semenzato Paris; Guerriero, 2003).
Da anticipare ai primi anni Ottanta è pure l ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] (catal., 1991-1992), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 429 s.; F. Gualdi Sabatini, L’altaremaggiore, la decorazione scultorea, la decorazione pittorica, le argenterie, le lapidi e gli arredi, in Il tempio della Consolazione a Todi, a ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] opere d'eccezione si lasciano inserire con qualche difficoltà nella serie qui ricostruita. Si tratta del trittico ora sull'altaremaggiore della Sacra di S. Michele, presso Sant'Ambrogio di Torino, la cui tavola centrale (diversamente dai laterali ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il 31 ag. 1567 e l'accordo comprendeva sia la tavola d'altare sia gli affreschi della volta e delle pareti della cappella per una cifra Botticini sul finire del XV secolo per l'altaremaggiore della collegiata di Empoli.
In contemporanea coi lavori ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...