RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] tra il 1653 e il 1656 fu incaricato di rinnovare la chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, per il cui altaremaggiore Raggi modellò in stucco le figure della Fede e della Carità (perdute); nel 1656 realizzò poi uno dei rilievi nella cappella Spada ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . Occorre ricordare, tra queste, quanto meno la Madonna delle anime del Purgatorio per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la cui esecuzione è documentata tra il 1638 e il 1642, seppure il saldo risalga ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] statuaria in marmo, nel 1703 sono documentati il S. Girolamo e il Beato Pietro da Pisa, eretti sulle porte ai lati dell’altaremaggiore di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (Rizzo, 1983, p. 224, doc. 21). Ma ormai Vaccaro era dedito al suo cimento ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , Dulwich College Picture Gallery; Binion, 1990). L’ultima opera realizzata dal pittore fu l’Assunzione della Vergine per l’altaremaggiore della chiesa di S. Carlo a Vienna nel 1734, che testimonia sino alla fine le grandi ispirazioni tratte dalla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] della Fabbrica del duomo, che considerò inopportuna l’appropriazione da parte della famiglia ducale dello spazio dietro l’altaremaggiore, condusse infatti a un esito diverso: la bara in legno, coperta di tessuti, venne appesa ai piloni del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] S. Pietro. Intorno agli anni Ottanta progettò ed eseguì il modello per un ciborio, preziosa opera di oreficeria, collocato sull'altaremaggiore della chiesa di S. Caterina a Magnanapoli nel 1787 (Bevilacqua, 1988).
Il M. morì a Roma il 28 luglio 1786 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di 1000 scudi.
Morì a Brescia il 6 gennaio 1755 e fu sepolto nel presbiterio del Duomo nuovo, davanti all’altaremaggiore.
Opere. Per le opere di Querini, si rinvia allo studio fondamentale di A. Baudrillart, De cardinalis Quirini vita et operibus ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] da ogni angolazione e per creare un più armonioso rapporto cromatico con le parti architettoniche. Nacquero così, per l'altaremaggiore, la Comunione degli apostoli (1694) e le due pale laterali raffiguranti Fatti della santa. Altre opere del F. al ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] abbazie: l'abate Norbert von Spergs gli commissionò anche una grande pala d'altare raffigurante S. Egidio intercessore, collocata nel 1781 sull'altaremaggiore della chiesa di Igls. Contemporaneamente il L. dipinse la pala della Predicazione di ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Egiziaca all’Olmo (1606-07), la Madonna del Soccorso dello Spirito Santo (1606-07), la lampeggiante Pentecoste un tempo sull’altaremaggiore di quest’ultima chiesa, e ora in sacrestia (1609-10), simile alla Resurrezione del Monte di Pietà, avviata da ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...