DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Bonalini in S. Maria in Organo. I ricordi mantegneschi sono sempre vivi, in particolare quelli della pala per l'altaremaggiore di S. Maria in Organo del 1497 "Madonna Trivulzio", al Castello Sforzesco di Milano), la cui assorta dolcezza colpì ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , per la quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. 279). Nel 1675 prese parte alla decorazione dell’altaremaggiore di S. Anna dei Funari (distrutta nel 1887), rimodernato su disegno di Carlo Rainaldi, eseguendo i due Angeli in marmo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] i frati di S. Giuseppe di Galliera e il pittore Girolamo da Cotignola per l’esecuzione della pala destinata al loro altaremaggiore (Calogero, 2018, p. 22 nota 50). Questo coinvolgimento dello scultore si spiega con la commissione da lui ricevuta per ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di poco più anziano Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, riscossero una serie di pagamenti per un polittico per l'altaremaggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte di ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] ab immemorabili. Dopo una prima ricognizione del corpo avvenuta nel 1679 in occasione del trasferimento delle reliquie sotto l'altaremaggiore della stessa chiesa, ne furono eseguite altre due, nel 1828 e nel 1834. In seguito alla soppressione delle ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] sua mano si devono le statue raffiguranti Aronne, Mosè, Elia, Abramo e Melchisedek, entro le nicchie alle spalle dell’altaremaggiore, i Ss. Pietro e Paolo, in tabernacoli laterali, la Madonna in trono, nel sacrario parietale a sinistra, le sculture ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] iniziata negli ultimi mesi di vita del C. e, terminata dopo la sua morte, collocata come dono votivo del defunto sull'altaremaggiore dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
La morte del C. avvenne in Roma il 23 febbr. 1512 (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] documentato ‘rattoppo’, nel 1477, a una tavola, non identificata, raffigurante forse una Vergine con s. Romualdo e s. Agata per l’altaremaggiore del monastero benedettino di S. Agata in via S. Gallo a Firenze (Padoa Rizzo, 2006, p. 197); o infine l ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (Ciseri, 1990, p. 278).
Il 7 ottobre 1516 Baldo Magini commissionò a Baccio una cancellata bronzea (mai eseguita) per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV, 1879, p. 543, nota 2; Morselli, 1982 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] intorno al 1458 dal rettore del Collegio di Spagna, Luis de Fuente Encalada. La pala, tutt’oggi collocata sull’altaremaggiore della chiesa bolognese di S. Clemente, riporta l’altisonante firma «OPERA DEL ZOPPO DA BOLOG/NIA», anche se nei ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...