TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , dove congedò i progetti e diresse i lavori del battistero, del tempietto dell’altaremaggiore, dei pulpiti circolari, dello scuròlo, del tornacoro, di alcuni altari nelle navate (Rocco, 1939; Repishti, 2003, pp. 33-43; Benati, 2010; Gritti, 2010 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] intervento fu probabilmente nella cripta della chiesa di S. Andrea, dove nel 1818 realizzò la recinzione ottagonale dell'altaremaggiore. Con il fratello Leandro lavorò alla decorazione del palazzo d'Arco. Giovanni Battista morì a Mantova nel 1825 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . Questo tipo di raffigurazione si riscontra nell'Assunzione del Perugino, firmata e datata 1500, un tempo sopra l'altaremaggiore di Vallombrosa e oggi conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze; si considerino inoltre le opere di Andrea del ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] si può osservare la sua effige, ritratta in tarda età, negli affreschi di Domenico Bigordi (Ghirlandaio) dietro l'altaremaggiore di S. Maria Novella, insieme ai Tornabuoni ed altri esponenti della cultura fiorentini del tempo.
Molteplici furono i ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] all’Eremo di Lecceto accanto a quelle di Anselmo da Montefalco, in un sepolcro marmoreo a destra dell’altaremaggiore della chiesa: nell’iscrizione l’umanista sottolineava il proprio legame con entrambi i predecessori. Il refettorio conserva un ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di Leone III (restaurato per volere di Clemente VIII Aldobrandini in prospettiva dell'anno santo del 1600) posto dietro l'altaremaggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese (1639, pp. 59 s.) al M. e ne ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] anche dal giovane Raffaello (nella pala Ansidei oggi alla National Gallery di Londra), e nel 1496 iniziò l’ancona per l’altaremaggiore di S. Pietro, conclusa allo scadere del secolo (oggi divisa tra i musei di Lione, Nantes, Rouen, la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] timpano al San Diego Museum of art e la predella al Lindenau Museum di Altenburg; e il Battesimo di Cristo per l’altaremaggiore della chiesa di S. Gianne (1508, ora in S. Medardo), eseguito in larga parte da aiuti (forse Girolamo Genga). L’attività ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] furono portatori, fu recepita a Brescia con cautela e con una certa diffidenza, almeno nei primi anni: ne fa fede l'altaremaggiore di S. Maria della Carità, la prima opera nota di Francesco, Antonio e Domenico nella città, in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] il rifacimento del pavimento della basilica liberiana nel 1572. Ottenuto il permesso di erigere la tomba presso l’altaremaggiore nel gennaio del 1573, i lavori ebbero inizio quasi subito. Le guide antiche attribuiscono concordemente il progetto del ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...