NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (30 maggio) e della divisione dell’eredità (13 giugno). Potrebbe risalire a questi anni l’esecuzione del polittico per l’altaremaggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Meno consueta ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] 1980, pp. 32-35, 83-85; Rizzo, 2001, pp. 232-234, docc. 194, 204-205).
Al 1710 risale la cona in marmi all’altarmaggiore di S. Maria in Portico a Napoli (p. 234, doc. 212).
Nel 1712 Domenico Antonio scolpì una delle sue opere più rappresentative: il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] i lavori procedevano "benissimo"; il 25 luglio 1653 rappresentò il cardinale alla stipula dei patti per l'esecuzione del paliotto dell'altarmaggiore (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Cap., uff.13, vol. 328, cc. 535r-538r); nell'ottobre 1652 si ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...]
Il 19 novembre 1527, invece, Santacroce firmò il progetto per il perduto retablo in legno indorato destinato all’altaremaggiore della chiesa di S. Agostino alla Zecca. Polidoro Caldara da Caravaggio e Bartolomeo Guelfo da Pistoia avrebbero dipinto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da biografi locali; si attribuiscono al G. la realizzazione di una pianta della città, il disegno del ciborio dell'altaremaggiore della cattedrale, che riproduce in "miniatura" un edificio a pianta centrale sormontato da una cupola, e il progetto ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da Conegliano sull’altaremaggiore di S. Giovanni in Bragora (Humfrey, 1977, app. I, p. 402). Un pezzo erratico, databile a questi anni e certamente ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e il minore.
L’anno 1471 fu determinante. Il 27 maggio Pacher ricevette l’incarico dell’altaremaggiore della chiesa di Gries (oggi periferia di Bolzano); il 13 dicembre di quello di St. Wolfgang nella parrocchiale di Sankt Wolfgang im Salzkammergut ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di un prospetto che celava temporaneamente, prima del 1685, l’abside ancora incompiuta di S. Ignazio. Anche per l’altaremaggiore del Gesù, ritenuto allora «troppo tenue», Pozzo presentò due interessanti opzioni, rese visibili per mezzo di fondali ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , connotata ancora una volta da forti astrazioni antiquarie, e di progetti per corrispondenza per la patria bergamasca («per l’AltarMaggiore della Chiesa [del Santissimo Redentore] di Seriate» e per il restauro del palazzo del marchese Luigi Terzi a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , a patto che i figli si accollassero parte della spesa. Nell'ottobre 1468 il monumento era collocato a sinistra dell'altaremaggiore, nella chiesa dei carmelitani di S. Paolo; tuttavia, chiesa e monumento crollarono nel 1570 a causa di un terremoto ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...