GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] copie di opere altrui, alcuni ritratti e quadri di sua invenzione. Tra le sue opere giovanili si ricorda la pala dell'altaremaggiore della chiesa della Madonna del Sasso a Fossombrone (ibid., p. 104).
Morì a Bologna il 13 genn. 1749 all'età di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Le ultime opere più importanti sono l'affresco della navata centrale della Chiesa Nuova (1664-1665) e la pala per l'altaremaggiore di S. Carlo ai Catinari (1667).Oramai era tormentato dalla gotta e dalla chiragra che, come egli scrive al granduca di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] affrontò le tele absidali della chiesa di S. Cassiano, dipinte nel 1565-68: la Resurrezione di Cristo per l’altaremaggiore e i due teleri laterali con la Crocifissione e il Cristo al Limbo. Per trasmettere la complessità dei significati teologici ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] . Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 390; Tanfani Centofanti, 1897, p. 468). Grazie a Pitti ebbe la commissione dell’ancona dell’altaremaggiore e di alcuni affreschi per la chiesa di S. Maria di Scolca (S. Fortunato) a Rimini, dove giunse in autunno e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dell'ottavo decennio la Madonna con i ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altaremaggiore della chiesa anconetana di S. Nicola (oggi Ancona, Pinacoteca comunale), la Madonna col Bambino tra i ss. Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] ) ascrivibile al 1315 circa (Boskovits, 1990, p. 601).
A pochi mesi dalla solenne posa della Maestà di Duccio sull’altaremaggiore del duomo di Siena, nel 1311, il Comune dovette decidere di affidare al M. l’esecuzione dell’affresco di soggetto ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di epoca repubblicana, dove gli furono commissionati la cappella di S. Nicola, a sinistra entrando, e due anni dopo l’altaremaggiore, poi restaurato da Pio IX alla fine degli anni Cinquanta del secolo.
Il primo interesse di Valadier per i teatri si ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] il 23 ag. 1403, un fulmine aprì la tomba; allora i monaci raccolsero le reliquie di A. e le posero nell'altaremaggiore della chiesa, ma l'arcivescovo Pietro Filargo le fece ricollocare nel primitivo sepolcro. Questo, che era ormai vuoto, accolse nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di essere soprattutto un primus inter pares e facendo sembrare la maggior parte delle sue decisioni come prese non da lui stesso ma da chiesa di S. Lorenzo, collocata subito prima dell’altaremaggiore; per essa il M. aveva commissionato a Donatello ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] buona parte della carriera finale di Giuseppe. La prima commissione importante in questo senso sembra essere l'erezione dell'altaremaggiore in marmi colorati nella chiesa di S. Venanzio (1697-99). Nella stessa chiesa di origine romanica, inoltre, l ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...