TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] fabbrica romanica venne demolita in concomitanza con la traslazione delle spoglie di s. Sisto II papa, titolare della chiesa, dall’altaremaggiore alla sagrestia (8 agosto). La seconda si colloca tra il 1510 e il 1514. Il progetto prevedeva una croce ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] cortoniani nelle decorazioni e nell’accostamento tra pilastri e colonne dall’innovativo effetto di dilatazione spaziale. L’altaremaggiore nella chiesa dei Pamphilj, S. Agnese in Agone, spesso riferito a Valvassori, è invece opera documentata di ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] laterale della Theatinerkirche di Monaco, mentre fra il 1679 e il 1681 l’artista eseguì la pala per l’altarmaggiore della chiesa parrocchiale di Landsberg am Lech, raffigurante la Glorificazione della Vergine, sovrastata da S. Vito. Al 1681 è da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] della cornice, terminata nel 1527 e dispersa nell’Ottocento (Id., 1890, pp. 62-66). Alla fine del 1526 venne concluso l’altaremaggiore dei Ss. Pietro e Paolo a Mortegliano (oggi nel duomo), per cui il M. aveva lavorato già nel 1512 (Tirelli, p ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] ); fra il 1698 e il '99 per la chiesa di S. Floriano a Linz dove si nota Il Paradiso, la pala dell'altaremaggiore, che sembra una delle opere più significative del pittore. Il 1700 è la data della Strage degli innocenti sopra la porta d'entrata ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] di St. Andrä an der Traisen – per cui licenziò anche le tele per una cappella laterale e per l’altaremaggiore – e del Festsaal del convento dei premonstratensi a Hradisch, dal settembre del 1731 Troger affiancò Gaetano Fanti nella realizzazione ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] incaricato dal conte D. Tassi di eseguire il disegno e il modello per la cappella di famiglia, la prima alla sinistra dell'altaremaggiore nella chiesa di S. Spirito; l'opera fu terminata solo nel 1541, dopo la morte del committente (Meli, p. 26).
Un ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] è la quadratura della cappella del Sacramento (dei marchesi Zavaglia), nella chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altaremaggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione con il Pellegrini, in occasione dei rinnovamento della cappella, nel 1758 ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il L., Iacopo da Trezzo e Giambattista Comane si impegnarono a realizzare il retablo progettato da Juan de Herrera per l'altaremaggiore di S. Lorenzo El Real (El Escorial), che venne affiancato più tardi da cenotafi con statue (in cornu Evangeli ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , oppure imprecise come nel caso dei ss. Canzio, Canziano e Canzianilla. Infatti il ritrovamento, nel 1871, sotto l'altaremaggiore della cattedrale di Grado di una capsella ellittica in argento la cui manifattura risale, con molta probabilità, agli ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...