VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] XII nel 1507, Bohier decise di seguire l’esempio del proprio sovrano richiedendo a Viscardi una nuova decorazione per l’altaremaggiore del complesso di cui era commendatario. Le opere del maestro lombardo, descritte nel contratto del 10 maggio 1507 ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] i lavori per la basilica di S. Maria Novella, ove dipinse, nei primi anni del secolo, l’Assunta per l’altaremaggiore, in loco fino alla metà del secolo, quando venne ritirata dalla famiglia Medici Tornaquinci, e, soprattutto, quelli per il duomo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Lombardia, in Bollettino storico vercellese, LXIV (2005), pp. 119-130; M. Karpowicz, I pittori della Madonnetta. T. e Scotti nell’altaremaggiore della chiesa luganese, in Arte & Storia, VII (2006), 27, pp. 98-105; C. Bertolotto, I T. dal Palazzo ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ai lavori di restauro e di ampliamento dell'annessa basilica; tra l'altro, egli promosse la costruzione dell'altaremaggiore e commissionò al Mantegna la pala tuttora conservata.
Continuò, peraltro, a cercare una sede vescovile nel Veneto; nel ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] ’opera scultorea in marmo realizzata a Venezia dal maestro. In esso erano descritte tutte le figure dell'altaremaggiore di S. Rocco, quelle dell'altaremaggiore di S. Geminiano e un busto del parroco di questa chiesa, nonché la statua di S. Maria ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con tanto di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore.
In questo dipinto, che sostituì sull'altaremaggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio fra la matrice stilistica d'origine e la ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] nella competizione con altri artisti di Venezia e di Verona. Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata sull’altaremaggiore del Duomo, fra l’ammirazione generale. Nonostante il gravoso impegno, il pittore riuscì a far fronte ad altre commissioni ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ), donato a papa Innocenzo X. Sotto la scrupolosa supervisione di Virgilio, Tornioli eseguì i due pendants per la cappella Spada sull’altaremaggiore di S. Paolo a Bologna, raffiguranti Caino e Abele e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] (Mancini, 1994, p. 83). Nel gennaio 1558 ricevette l’incarico di indorare e decorare con figure a stucco l’altaremaggiore, oggi perduto, del monastero padovano della Beata Elena Enselmini (Cessi, 1958); è probabile che a questo lavoro faccia anche ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] via Ripetta), il M. scolpì a Roma il Cristo Morto per la chiesa senese di S. Maria della Scala (antependio dell’altaremaggiore, iniziato nel 1671), il cui bozzetto, datato al 1670 da Pansecchi (p. 35) è nella collezione Chigi Saracini di Siena. Il ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...