SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 1578, alla morte del canonico (ibid., p. 202).
Tra il 1579 e il 1580 Sogari portò a termine anche l’altaremaggiore di S. Michele a Reggio, completamente demolito nel Settecento (Artioli - Monducci, 1990, doc. 171). Il 23 novembre 1579, lo scultore ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] a Sisto V, succeduto a papa Gregorio, dopo aver ricordato l'evento con una iscrizione sull'ambone dell'altaremaggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata nella confessione, a similitudine di quella vaticana. Eresse, sempre in Alatri ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Sartori, 1976). L’ente patavino aveva bandito la commissione di un tabernacolo in bronzo, col quale adeguare l’altarmaggiore di Donatello alle esigenze liturgiche post-tridentine. Oltre a Segala gareggiarono Agostino Zoppo e l’orefice Gaspare Moneta ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] le quali il D. ricevette nel 1627 il forte compenso di 150 zloty (Tomkiewicz, 1975). L'adorazione dei pastori sull'altaremaggiore di questa chiesa è uno dei migliori quadri del Dolabella. Per la chiesa di questo stesso Ordine a Krasnik (Lublino), il ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ). Fra gli altri lavori svolti negli anni Trenta, che furono particolarmente intensi, vanno ricordati almeno il rifacimento dell'altaremaggiore e della cantoria in S. Maria della Quercia per la Confraternita dei Macellai (1731), poi modificati, e il ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] nella vicinia del Tolli in Porta Ripalta, presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altaremaggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie d'operedi disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di Ottonello, gli vennero pagate 28 lire per la pittura di una pala in «tabula» e «in panno lineo» per l’altaremaggiore provvisorio della basilica (Bolognini Amorini, 1841), o nel 1394, quando gli venne commissionata una tela con S. Giorgio per la ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] perduti o non ancora identificati. Pascoli (1730-36, 1992, p. 302) cita «la soffitta, ed alcuni putti per ornamento dell’altarmaggiore» della chiesa di S. Nicola in Arcione, eseguiti prima del 1686 (Titi, 1674-1763, 1987, p. 301), e andati distrutti ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Rimini, dove Ottino venne chiamato a dipingere S. Lorenzo Giustiniani e S. Giorgio, scomparti laterali della pala dell’altaremaggiore con il Martirio di s. Giuliano di Paolo Veronese.
Il formato bislungo e la possibilità di focalizzare l’attenzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] si collega a questo riconoscimento l'ultima opera eseguita per Sant'Angelo in Vado, il S. Michele Arcangelo trionfante per l'altaremaggiore del duomo, dipinto tra il 1751 e il 1754. Il M., non sposato, viveva da tempo a Roma a palazzo Cimarra ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...