UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] il polittico del Clark Art Institute di Williamstown (Pope-Hennessy, 1962), per il quale è stata proposta una provenienza dall’altarmaggiore della chiesa di S. Francesco di Siena (Gardner von Teuffel, 1979, p. 48 nota 68; Cannon, 1994, p. 54), anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] frattanto interrotti i rapporti con gli antichi patroni Inghirami: il 26 giugno 1655 il F. adempì, con una pala per l'altaremaggiore della chiesa del monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Volterra), a una commissione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] : prima nel polittico – smembrato fra i musei di Vienna, Praga, Worcester e una raccolta privata italiana – dell’altaremaggiore di S. Francesco a Padova, originariamente datato e firmato «MCCCCLI Antonius et Bartholomeus fratres de Murano pinxerunt ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , 1899) la pala venne scolpita a Pisa, trasportata a Livorno e da là a Montenero; collocata in origine sull'altaremaggiore della chiesa, è ora nella sagrestia del santuario: di forma rettangolare, spartito da due pilastri adorni di candelabre, il ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] chiaroscuri, alla potenza dei bianchi e alle possibilità drammatiche della luce. Nella Madonna col Bambino e santi per l’altaremaggiore della chiesa di S. Jacopo a Reggello (1612-13 circa) e nell’Assunzione della Vergine (1615 circa), firmata, della ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] 1579 realizzò le statue della Legge vecchia e Legge nuova, originariamente ai lati dell’altaremaggiore di S. Pancrazio (per le nicchie del ciborio dello stesso altare fece «otto figurine di terra cotta» oggi perdute: Bocchi - Cinelli, 1677, p. 204 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , matrice giuliesca; del Martirio di s. Barbara, per la quale si è indicata la fonte nella pala di F. Brusasorci dell'altaremaggiore di S. Barbara, anche se le affinità risultano di gran lunga minori delle differenze (Id., 1998, pp. 271-273).
Il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] volumetria architettonica di tutto l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altaremaggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia, eliminato durante un restauro di questo secolo.
Guardando sia all'Ammannati sia al ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] S. Giacomo dal 1583 e per la cui chiesa aveva commissionato a Giovanni Battista Ricci da Novara la pala dell’altaremaggiore. Nel 1620 Ripa è documentato nella «casa delli Vittorii» insieme con il barbiere Francesco Romano Binachi, la cui famiglia è ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] (1840-42 circa); il pulpito di S. Maria dei Miracoli a Brescia (1841-42); l’altare del SS. Sacramento in S. Maria Immacolata a Nave (1842-43); l’altaremaggiore di S. Andrea Apostolo a Pralboino (1844); le bussole ai Ss. Pietro e Paolo a Gottolengo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...