MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Tra il 1758 e l’inizio del 1759 fu impegnato nella realizzazione del tabernacolo e degli Arcangeli Michele e Gabriele posti sull’altaremaggiore della chiesa di S. Maria della Pietà, un poco più rigidi di quelli precedenti di S. Maria della Fava e di ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] 1908, p. 146, doc. XXXIIII), la pittura del pavimento de «l’altaro grande» di Donatello (1449; p. 146, doc. XXXV) e la fornitura numero di opere attorno al bel polittico destinato all’altaremaggiore della pieve di S. Maria di Castello ad Arzignano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] monastero di S. Maria degli Angeli eseguendo nel 1363 un polittico con i Padri della Chiesa, oggi parzialmente conservato sull'altaremaggiore della chiesa di S. Croce a Firenze, e, nel 1364, un trittico con la Presentazione al tempio destinato all ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] e il mezzo busto della Pietà entro nicchia murati, assieme a fregi ornamentali che provengono dallo stesso complesso, dietro l'altaremaggiore della chiesa. Il 17 aprile del medesimo anno il C. fu incaricato (ibid., pp. 354 s.) di costruire un ponte ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , galleria Moretti). Di poco posteriore al precedente è il polittico richiesto dagli eredi del fu Gherardo Casassi per l’altaremaggiore della chiesa di S. Paolo all’Orto, raffigurante la Madonna col Bambino tra il beato Gherardo da Villamagna e ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di Antonio Terraneo, 1937, pp. 11 s.; V. Zanella, Breve ricognizione bergamasca, Bergamo 1968, p. 60).
1805. Abbiategrasso: altaremaggiore di S. Pietro (dis. nella Racc. Bertarelli del Castello Sforzesco, Archivio Cagnola;doc.nell'Arch. di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] firmata e datata della Galleria dell'Accademia di Firenze, ruotava intorno ai pannelli laterali di un polittico già sull'altaremaggiore di Ognissanti (dove fu visto e notato da Vasari come opera del pittore lombardo), poi relegato in una cappella ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] anni Venti del Cinquecento, Soggi realizzò sia una perduta tavola, rappresentante un’Incoronazione della Vergine, destinata all’altaremaggiore della Madonna delle Carceri e per la cui esecuzione fu preferito ad Andrea del Sarto (Vasari, 1568, 1880 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] studi nel distinguere la mano dell’uno da quella dell’altro; la vicinanza è tale che il grande polittico già sull’altarmaggiore della badia di Cava dei Tirreni è stato fin dal Seicento ritenuto una delle opere principali di Andrea (Pacichelli, 1685 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] de argentis de Guardia Grelis» stipulò un contratto per la realizzazione di un ciborio in pietra della Majella per l’altaremaggiore della cattedrale di Ascoli Piceno (Vignuzzi, 1976, pp. 221-228; Appendice, in Cadei, 2005, pp. 328 s.).
Dall’atto si ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...