VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Salvatore, ricostruita nel sec. XVI, si trovano dipinti di Quintin Metsys. La chiesa della Maddalena del sec. XVI, ha l'altaremaggiore su disegni di Rodrigo Gil de Hontañón, con sculture di Esteban Jordán (1597). Nella chiesa di S. Marina (1350-1362 ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] con due piani di eleganti bifore e monofore. Nll'interno, in tre navate a tetto e arcate gotiche, notevoli l'altaremaggiore, un ciborio, un pulpito e sculture e affreschi del Rinascimento. Particolari modi strutturali del duomo, in specie negli ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] . La chiesa delle Vergini ha un dipinto firmato di Jacopo Tintoretto; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altaremaggiore di S. Maria della Misericordia; dipinti tardi ma pregevoli conservano le altre chiese. I migliori e più antichi sono ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] , pp. 535, 953 segg.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; A. Callegari, Il Museo provinciale di Torcello, Venezia 1930; F. Forlati, L'altaremaggiore della basilica di Torcello, in Bollettino d'arte, X (1930-31), pp. 49-56. ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] di stile leonardesco, dipinto, secondo il Bertaux, nel 1516 da Hernando Yáñez de la Almedina, uno degli autori dell'altaremaggiore nella cattedrale di Valenza. La fastosa facciata appartiene al periodo tra il barocco e il neoclassicismo, eseguita su ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] della cattedrale ha conservato notevoli opere d'arte, soprattutto del gotico tardo e del Rinascimento. Da rammentare, tra altro, nell'altaremaggiore i dipinti di Hans Baldung Grien, un Ecce Homo di L. Cranach (1524) in sagrestia, due quadri di Hans ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] a Friburgo, ove dal 1512 al 1516 eseguì due pale d'altare e pitture su vetri per il Duomo.
L'evoluzione pittorica del B a Friburgo, almeno in due grandi pale d'altare, fra cui quella dell'altaremaggiore del Duomo (1516), e nei quadri affini quali ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] e il 1617. Ricorda all'esterno (la facciata non fu eseguita) il S. Lorenzo di Firenze. L'interno ha, sull'altaremaggiore, il magnifico trittico a fondo oro dell'Assunta di Taddeo di Bartolo (1401); e, sparsi per la chiesa, gradini, statue, cornici ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la chiesa di S. Francesco (1258) ricostruita nel sec. XVIII con altaremaggiore (1304), stalli corali (sec. XV), e nella cripta l'arca di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] . Notevoli la cancellata del presbiterio, di stile plateresco, opera di Hernando de Arenas (sec. XVI) e l'altaremaggiore con attico attribuito al celebre architetto neoclassico Ventura Rodríguez.
Storia. - Nel territorio dove ora sorge la città ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...