SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] .Nel solco della tradizione campano-cassinese si inscrivono invece il pavimento a intarsio musivo e il recinto dell'altaremaggiore a specchiature mosaicate, eseguiti nel secondo quarto del 12° secolo. Una pagina nuova, destinata a riverberare i suoi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] -57; e il progetto originario, che plausibilmente prevedeva la costruzione di un baldacchino a parete nelle vicinanze dell'altaremaggiore, venne accantonato per una più opportuna collocazione della cappella nella navata sinistra, dove oggi si trova ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...]
Nelle chiese medievali era spesso appeso, o poggiato su un pontile o su una trave trasversale posta dietro all'altaremaggiore, un crocifisso - per lo più scolpito nell'Europa centrosettentrionale, mentre in Italia era quasi sempre dipinto su tavola ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] 254-255); entro il 1353 G. dovette invece portare a termine il polittico da identificare con quello ora sull'altaremaggiore di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia (Ladis, 1982). Una lettera indirizzata a Tomaso Strozzi da G., primo esempio epistolare ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] : Cristoforo, Giovanni e Lucia (p. 143 n. 37). Il pittore era riuscito a ottenere la commissione per la pala dell’altaremaggiore – una Trasfigurazione, alta quasi quattro metri e mezzo e larga due e mezzo, oggi dispersa – di S. Salvatore in Lauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] linea con tale volontà autocelebrativa, Urbano VIII concentra i propri interventi in San Pietro nella zona dell’altaremaggiore (decorazione dei pilastri della cupola) e nell’abside, dove sceglie di erigere il proprio monumento funebre, commissionato ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] rimangono oggi un frammento ad affresco con la Maddalena trasportata dagli angeli e il Noli me tangere sull’altaremaggiore, assai vicini per stile alla parte inferiore dell’Incoronazione di Monteluce. Due versioni successive della pala, sempre di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] tra il 1653 e il 1656 fu incaricato di rinnovare la chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, per il cui altaremaggiore Raggi modellò in stucco le figure della Fede e della Carità (perdute); nel 1656 realizzò poi uno dei rilievi nella cappella Spada ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . Occorre ricordare, tra queste, quanto meno la Madonna delle anime del Purgatorio per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la cui esecuzione è documentata tra il 1638 e il 1642, seppure il saldo risalga ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , presumibilmente poco prima del 1075, e il nuovo altaremaggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più di Jorge da Costa (1488-1501) e il nuovo coro - con l'altare e il retablo in pietra di ançã - commissionato da Diogo de Sousa ( ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...