FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] grande basilica intitolata a F., le sue spoglie vennero fatte tumulare da frate Elia nell'area sottostante l'altaremaggiore della chiesa inferiore, il 25 maggio 1230.
Scritti. Gli scritti francescani appaiono di natura alquanto diversa. Vi sono ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della Renania - in funzione di una suddivisione degli spazi tra laici e religiosi, ma anche dell'esigenza di bilanciare l'altaremaggiore con quello del santo venerato. Questa soluzione è appunto raffigurata nel piano di San Gallo, dove - sul lato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] S. Bernardino e il convento di S. Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito sinora sicure attribuzioni e datazioni. Angeli di Giovanni di Stefano accanto all'altaremaggiore del duomo di Siena, le due sculture ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] banchiere Jacob Fugger per la propria cappella gentilizia a S. Maria dell'Anima (Roma, in situ, ora presso l'altaremaggiore), chiesa della nazione tedesca alla quale il cardinale G. van Enkevoirt, braccio destro del pontefice, dedicava assidue cure ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del sabato 22 maggio 1540.
Fu seppellito l'indomani, secondo la sua volontà, nella tomba di famiglia, ai piedi dell'altaremaggiore della chiesa di S. Felicita. Maria, sua moglie, gli sopravvisse fino al 1559.
L'educazione ricevuta dal G. fu accurata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sec. 12°) e a Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altaremaggiore datato da un'iscrizione al 1093, ma la cui copertura in muratura è per Raspi Serra (1971, p. 76) frutto di un rifacimento ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Porte e suo nipote, il vescovo di Auxerre, Bernard Brun. Posti negli intercolumni su entrambi i lati dell'altaremaggiore, verso il quale si aprivano in origine (oggi rivolti verso il deambulatorio), i due monumenti funebri partecipavano all'ufficio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , lunghezza, rapporti dimensionali tra le navate), e l’inamovibile fulcro sacro: la sepoltura di Ambrogio sotto l’altaremaggiore. In questo involucro un geniale architetto riesce a determinare, con la sequenza funzionale pilastro forte - pilastro ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e sulla via Ostiense troverai i trofei di coloro che fondarono questa chiesa".
Gli scavi archeologici condotti sotto l'altaremaggiore della basilica vaticana hanno consentito di individuare il primo dei 'trofei' menzionati da Gaio, costituito da un ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] «magister operis sancti Iacobi», che nel 1101 stava lavorando alla cattedrale di Pamplona, la cui cappella dell’altaremaggiore era anch’essa poligonale (Moralejo Alvarez, 1995a). Questo legame navarro-aragonese è visibile anche nei capitelli della ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...