CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lavori di scultura per chiese e ville. Si ricordano di lui due Angeli in pietra nella chiesa parrocchiale di Monfumo, gli altarimaggiori della chiesa di Thiene e di quella di Galliera Veneta; egli fece tra l'altro per la villa Falier ai Pradazzi di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ai Frati Predicatori (1° agosto 1566); nella annessa chiesa, destinata ad accogliere le spoglie del pontefice, Vasari realizzò l'altaremaggiore e un ignoto autore (probabilmente G. Buzi) il sepolcro. Nel gennaio 1567 il papa ideò la creazione di un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , il ritrovamento dei sepolcri di s. Benedetto e s. Scolastica il 1° agosto del 1950 sotto le macerie dell’altaremaggiore della basilica assunse un significato augurale per l’opera intrapresa96.
Anche la vita delle certose d’Italia mostrava segni di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 'anni dopo Simone Martini eseguì un nuovo polittico (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) ancora per l'altaremaggiore della stessa chiesa, in cui introdusse alcune fondamentali novità iconografiche, tra le quali la raffigurazione di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Gesù da "metter la guardia de' Tedeschi alle porte". Lì venne sepolto dopo un'orazione solenne di Pietro Magno sotto l'altaremaggiore da lui finanziato in vita. Da una donna rimasta sconosciuta intorno al 1556 ebbe una figlia, Clelia, di leggendaria ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piatto di l., costituito da fogli di papiro sovrapposti e incollati e coperti di cuoio traforato, ritrovati sotto l'altaremaggiore della chiesa di Sarezzano, borgo del Piemonte nei pressi di Tortona e ivi conservati, dovrebbero risalire a un'epoca ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] una Crocifissione dipinta è collocata la tomba con l'immagine scolpita del giacente.Buoni esempi del weicher Stil sono l'altaremaggiore in terracotta della collegiata di Karden, del 1425 ca., e il monumento funebre di Anna von Dalberg (m. nel 1410 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] basilica superiore; 2) la grande pala lignea della Maestà (1308-1311), dipinta da Duccio di Buoninsegna sulle due facce per l'altaremaggiore del duomo di Siena, eseguito tra il 1953 e il 1958; 3) la tela con La decollazione del Battista, dipinta da ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] documentazione in proposito, è probabile che esso, per dimensioni, ricchezza e qualità, fosse stato concepito per l'altaremaggiore. Le parti superstiti (i pannelli a destra hanno perso il loro apparato decorativo) mostrano un tabernacolo centrale ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e ripulita l’intera decorazione pittorica murale, quasi 5000 m2 di affreschi, e infine ricostruito l’altaremaggiore. Questa esperienza ha rappresentato un punto di svolta nell’approccio alla protezione sismica del patrimonio storico-monumentale ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...