GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] er) Peruci(us) op(er)ari(us) ec(c)l(esia)e fecit fi(eri) h(oc) opus mag(ist)ro Goro Gregorii de Senis". Con l'erezione, a opera di Flaminio del Turco, di un nuovo altarmaggiore, tra il 1623 e il 1626, l'arca fu collocata al di sotto della mensa dell ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] extrahactis. Il 14 marzo 1393 è pagato insieme a Giovanni di Ottonello per un'ancona su tela, ora perduta, per l'altaremaggiore di S. Petronio a Bologna; il 24 aprile 1394 firma e data l'anconetta con l'Incoronazione della Vergine (Bologna ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] ; Gaudenz, 1987). Risale al sec. 17° la notizia di una pala sull'altare degli Accarigi in S. Domenico, firmata e datata 1387 (L'elenco, 1939, p una certa superficialità espressiva per una maggiore drammatizzazione dell'evento sacro, si muovono ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] a Padova, dove gli commissionano il Crocifisso e i bassorilievi in bronzo con i miracoli di s. Antonio per l'altaremaggiore della Basilica del Santo, in cui il racconto figurato diventa ancora più concitato. Sempre a Padova crea la grande statua ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Il che appare particolarmente evidente nella ricostruzione della tomba di Alfonso, un tempo collocata sulla sinistra dell'altaremaggiore, dove, accanto alla statua giacente del sovrano, si trovano quelle stanti di Raimondo Berengario IV e Beatrice ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . e della Lotaringia. Le analogie tra gli stalli, datati tramite la dendrocronologia al 1308-1311 (Bergmann, 1987), e l'altaremaggiore, realizzato in marmo bianco e nero, sono tali da far pensare a una realizzazione contemporanea. Intorno al 1315 la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Angeli. Resta anche assegnato un dipinto votivo che lo ritrae dinanzi alla Vergine, da collocarsi nella loro chiesa sull'altaremaggiore.
Esauriti i singoli lasciti a favore dei familiari, comprese le figlie e i generi, il Barbarigo non manca di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] presentava la prima cosmologia matematica. Scrivendo a Mästlin, egli commentava così la propria teoria: "mentre Copernico ufficia all'altaremaggiore, è abbastanza per me che io possa sorvegliare le porte con la mia scoperta". Come è stato già notato ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da A. a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la volta vicino all'altaremaggiore della chiesa inferiore. Non è detto che gli altri crocifissi su fondo oro dell'inventario del 1600 fossero anch'essi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il 1306 e il 1309. La bottega giottesca continuò poi nel braccio destro del transetto e nelle quattro vele sopra l'altaremaggiore, eseguendo i Miracoli post mortem di s. Francesco, le scene dell'Infanzia di Cristo, una Crocifissione e le tre Virtù ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...