• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3889 risultati
Tutti i risultati [3889]
Arti visive [1935]
Biografie [1624]
Archeologia [383]
Religioni [344]
Architettura e urbanistica [248]
Storia [208]
Storia delle religioni [78]
Diritto [78]
Europa [78]
Geografia [73]

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] maiolicate. Le statue marmoree degli apostoli del portale maggiore sono le uniche del genere nel periodo romanico in . Nell'antica cappella dell'arcivescovado si conserva una pala d'altare di Gerardo David e qualche quadro di pittori fiamminghi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] cattedrale (ch'egli eseguì come aiuto di Iacopo da Villa), l'Assunta in S. Frediano, il Redentore al Museo, l'altar maggiore di Villa Collemandina (Garfagnana). Sono sue, non dello zio, le statue di terracotta, dell'Annunziata ad Amsterdam, e dell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACCIO DA MONTELUPO – VILLA COLLEMANDINA – PALAZZO PRETORIO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] marmoreo, con statue e piccoli bronzi, in San Lorenzo; il Crocifisso con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore del Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. Antonio abate ed Angeli, in bronzo, d'ispirazione vittoriesca; il monumento funebre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] , per quella di S. Michele a Bergamo un S. Michele, per la chiesa di Oreno presso Monza l'Assunta, per l'altar maggiore del duomo di Piacenza il Transito di Maria (1861). Dipinse i teloni del teatro di Spoleto (Annibale sconfitto dai Romani) e di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ALESSANDRO MAGNO – CASTEL GANDOLFO – VIA NOMENTANA – CASALMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] fratello maggiore, non è ancora sicura. Gli affreschi e la pala d'altare della cappella Spineda in S. Niccolò di Treviso, ricordati dal Federici come primo lavoro del P. (1470), sono andati perduti. Nel S. Girolamo, firmato e datato (1415), di casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti

BUONVICINO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue secondo con Clemente VIII per la cappella Paolina di S. Maria Maggiore (1613). Per S. Maria sopra Minerva scolpiva la statua del ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – CLEMENTE VIII – BASSORILIEVO – URBANO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in mausolei o, dal sec. 5°-6°, presso l'altare nel nartece, mentre i monaci venivano inumati in un c. e profonde, in genere, a seconda dell'importanza dell'inumato.La maggior parte delle sepolture longobarde in Italia è stata rinvenuta fuori degli ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] via principale, che terminava alla confluenza dei due canali maggiori, aveva inizio dall'arco di Claudio (eretto nel 43 pp. 21-34; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, ivi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] oggi esistente: il luogo originario, da cui fu rimossa con solenne cerimonia il 7 febbr. 1853, era il pavimento davanti all’altare maggiore e in particolare davanti ai busti reliquiari di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è scolpito ai piedi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] conservato nella cappella Gucci-Dini a Ognissanti (Firenze, Uffizi), non più integro e in cattivo stato, la tavola dell'altare maggiore della medesima chiesa, ricordata dallo storico aretino come opera di G. (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 214). La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 389
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali