TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] nel 1875 erano 38.000, salivano nel 1933 a 76.652, in grande maggioranza cattolici. Il comune copre un'area di 57,88 kmq., di cui 4,89 probabilmente dal recinto del coro. Notevoli alcune pale d'altare, di arte seriore del Rinascimento. Nel chiostro, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] del sec. XV da Giovanni e Simone da Colonia. In essa si accoppiano lo stile gotico fiorito e quello del Rinascimento. L'altarmaggiore è opera di Gil de Siloe e di Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] . Ne furono architetti, tra altri, Fra Bernat (morto nel 1256) e Guillem Clergue (morto nel 1332). Nella cappella maggiore v'è un magnifico altare gotico di alabastro, scolpito nel 1426-1434 da Pere Johan, e il mausoleo dell'infante-arcivescovo don ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] con molta grazia all'insieme grandioso e solenne. Vi si ammira la sedia marmorea dei patriarchi, la pala argentea dell'altarmaggiore del patriarca Pellegrino III (1193-1204) e la pittura con Cristo e la Maddalena del Pordenone. Il tesoro è ricco ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] del vescovo Ortlieb Brandis (1491), la custodia del Sacramento (1484), gli stalli gotici e specialmente il bellissimo altarmaggiore gotico, di legno scolpito da Jakob Russ di Ravensburg (1491). Il tesoro contiene manoscritti e opere pregevoli d ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] giudicò oscurato dal sopravvenire di un'arte nuova, ma il maggiore nella pittura innanzi Giotto; e da lui mossero gli antichi gli affreschi dell'abside, del transetto, della vòlta sull'altare, benché ora ridotti quasi a ombre, anche una parte ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] torri, con portale a rilievi ispirati ai bestiarî. Nell'interno, molto ben conservato, l'altarmaggiore ha un'importante ancona del 1518. Sono notevoli le molte pale d'altare della seconda metà del sec. XV, gli stalli del coro del 1539, il sepolcro ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] S. Matteo, del monastero di Annalena, di S. Maria Maggiore, del monastero degli Angioli, di un tabernacolo di S. museo di Chambéry; la Tebaide dei magazzini degli Uffizî, un gradino d'altare di S. Bartolomeo a Quarata, Firenze.
Nella vita di P. ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] del museo di Forlì, attribuita ad A. Rossellino: ma questo maestro ricordano maggiormente i sei bassorilievi che rappresentano la storia della vita del santo. Nel 1475 B. compiva l'altare di S. Fina nella Collegiata di S. Gimignano, che è tra le ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] ); il S. Girolamo dei Frari e le altre sculture dell'altare relativo. Il busto di Marcantonio Grimani a S. Sebastiano e vigoria del V. ritrattista. Seguono gli stucchi di S. Giorgio Maggiore (1574); la targa a ricordo della visita di Enrico III, nel ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...