Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ; in massima parte queste tavole erano paliotti d'altare: il colore vi è applicato sopra un piano da Wifredo il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] le altre, sotto i 18 kg., sono piccole, e costituiscono la maggioranza. A differenza dei denti, le zanne non hanno la superficie coperta da accanto ad opere di grandi dimensioni come il dossale d'altare in dente d'ippopotamo della certosa di Pavia, e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] fiorentina. L'influsso senese si fece soprattutto sentire dapprima per aver Simone Martini dipinto nel 1320 il polittico per l'altarmaggiore di S. Caterina, ma più tardi degenerò nell'imitazione dei minori senesi quali Luca Tomè e altri, con Cecco ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si debbono varie opere di plastica architettonica; quali il sontuoso altare di S. Giovanni in S. Corona, forse di Rocco smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] (1934) in gran parte, lasciandone soltanto il transetto e l'abside maggiore, la cappella Petrucci, ricavata da Michele Sammicheli a mo' di cripta sotto l'altarmaggiore, e il monumento sepolcrale del cardinale Guglielmo de Braye, insigne opera ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Kaufmann; e di fianco e di fronte all'altare stanno tre sedili con intagli di Giovan-Antonio Sanz , n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Aurea, R. Augusta, R. da Prata, ecc.), dove ha sede la maggior parte dei servizî pubblici, dall'altro ai due rimanenti quartieri O. e N alla chiesa di S. Rocco, guarnizioni d'altare in vermeil cesellate da artisti italiani appartenenti alla cappella ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] culto, come quella che offre vantaggi per il collocamento degli altari.
Più tardi sarà usata la sola pianta poligonale con delle Grazie in Milano e, a Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato).
Un ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] diretto e influenzato dal suo maestro.
Il dossale d'argento dell'altare di S. Iacopo fu iniziato nel 1287, ebbe un secondo del Trecento ne erano ultimati i lavori. Nella sua sala maggiore ricordiamo una targa marmorea con lo stemma della città ( ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] (oggi soppressa) di Santa Maria dei Battuti.
Notevole infine la chiesa di San Pietro, per la insigne pala dell'altarmaggiore, opera di Sebastiano Ricci, per due affreschi dello stesso che fregiavano le pareti della cappella Fulcis, e per due pale ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...