Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] superano quasi ovunque lo spessore di 5 m, fino a valori molto maggiori: si registrano colmate di 10-15 m lungo tutto il percorso di la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un altare marmoreo con due sponde ornate di decorazioni figurate e ...
Leggi Tutto
Architettura
Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, [...] un santo. Limitata, nel periodo preromanico, a un vano sotto l’altare (confessione, spesso collegata all’ambiente superiore attraverso una finestrella), la c. prese maggiore estensione nelle chiese romaniche, ove si sviluppò talvolta anche sotto il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] suo campo dal dominio della grande arte pura, tuttavia la maggior copia di opere a noi giunte risale al secolo decimottavo con l'Italia, il piccolo formato casalingo delle sue pale d'altare - giù, giù, sino al quadro della Storia di tutti i ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] d'un architetto dell'Île-de-France o dell'Artois; la maggior parte delle chiese dei secoli XIV e XV riflettono gl'influssi tedeschi S. Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del Battistero di Firenze, ecc.).
Nel sec. XV gli orafi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di Giovanni Pisano, la cui arte è presente sull'altare stesso della cappella dell'Arena, nelle commosse statue della le qualità di G., nella forma e nell'intimo, si mostrano in maggior potenza: l'Annunzio a S. Anna, la Visione di Gioacchino, l' ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] altri documenti (1292, 1294, 1304, ecc.), nel 1308 ebbe commissione della tavola per l'altarmaggiore del duomo, finita nel 1311.
Quella tavola, tolta poi dall'altare (1506), sdoppiata nelle sue due facce dipinte, è ora nel Museo del duomo di Siena ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bellissima di S. Zaccaria, iniziata nel 1458 da Antonio Gambello, col peribolo e le quattro cappelle raggianti dietro l'altarmaggiore s'ispira inizialmente, e vedi quanto tardi, al gotico oltremontano.
Dall'abilità grande di terminare e di ornar di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] più tarda. È pure notizia nelle fonti di preziosi altari, di artistiche oreficerie, di magnifiche stoffe.
Solo esemplare architettonico del periodo romanico resta il campanile di S. Maria Maggiore, opera laterizia del sec. XI con frammenti marmorei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fascia prealpina, che si va ampliando ed estollendo sempre più dal Lago Maggiore al Garda e tocca la sua acme nel Pizzo di Coca (3052 un cospicuo esempio, se fosse di artefice lombardo, l'altare della basilica di Sant'Ambrogio (sec. IX). Ma l ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Italia e con l'estero.
Oggi l'estensione dedicata al frumento è maggiore della quarta parte dell'area totale, intorno, cioè, ai 2700 kmq di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell'altare di Arcevia, per tacere dei minori. La tradizione ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...