Architetti e scultori da Scarie in Val d'Intelvi, vissero nella seconda metà del sec. XVII. La loro attività è certa solo in poche opere padovane. Il primo lavorò dal 1652 (data del contratto) al 1667, [...] le statue della Fede e della Carità nella cappella dedicata a S. Francesco nella chiesa del Santo e le statue per l'altaremaggiore in S. Benedetto Vecchio. Circa il 1664 scolpì la Fede, la Speranza e due angioli per la chiesa di S. Agostino, dove ...
Leggi Tutto
Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] , con le armi dei Guerrini, per S. Andrea. Nella villa nazionale di Stra si trovano tre statue che B. fece per l'altaremaggiore della chiesa di S. Geminiano; e in S. Rocco una statua del titolare; altre opere sue sono infine nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata, a 302 m. s. m., sulla sinistra del Chienti, presso l'importante strada che congiunge Macerata con Tolentino. Il nome deriva da alcune sorgenti termali che sgorgavano un [...] il castello Pallotta, ripristinato di recente, le cui origini si riportano al sec. IX. Nella Madonna del Monte la tavola dell'altaremaggiore, con la Madonna e il Bambino tra santi e committenti e nel fondo la veduta di Caldarola, è opera firmata di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] Bologna, Zocca e Savigno.
Monumenti. - La chiesa parrocchiale romanica è stata completamente trasformata. Vi si trovano, sull'altaremaggiore, un quadro di Simone da Pesaro, rappresentante S. Stefano, e altre notevoli pitture del Gandolfi e sculture ...
Leggi Tutto
. Località dell'Alta Baviera nel circondario di Garmisch, situata a circa 880 m. s. m., con 970 ab. (1925), di religione cattolica. La chiesa del convento dei benedettini, fondato nel 1330, ha la facciata [...] l'incendio del 1744, ma conserva l'antico nucleo centrale della costruzione (circa 1370), dodecagonale. Nel tabernacolo dell'altaremaggiore (1788) è la celebre immagine della Madonna di Ettal, statuetta italiana di marmo del secolo XIV.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
HAM Città dell'Inghilterra, nella contea di Essex. È contigua a West Ham e come questa fa parte geograficamente del prolungamento orientale del nucleo urbano di Londra. Degna di nota vi è l'antica chiesa [...] parrocchiale di S. Maria Maddalena, che nell'altaremaggiore conserva ancora ornamenti di stile normanno. La sua popolazione, costituita soprattutto di operai, si è accresciuta rapidamente negli ultimi decenni: 96.018 ab. nel 1901; 133.487 nel 1911; ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] la gloria del santo (1685-94) e la cappella con altare di S. Luigi Gonzaga (1697-99); la cappella con altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù (1695-99); decorazioni dell'altaremaggiore e della cupola della chiesa del Gesù a Frascati (1699-1700 ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] varie soluzioni pratiche (t. con l’Eucaristia posto non sull’altaremaggiore ma o a lato del medesimo, su apposita colonnina, o in una piccola edicola, o in un altare laterale); l’Institutio generalis Missalis Romani (1969) raccomanda un’apposita ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] componente scenografica era costituita dagli stessi elementi architettonici della chiesa dove avveniva la rappresentazione, quali altaremaggiore, coro, sacello e navata centrale. Con il perfezionamento trecentesco del dramma liturgico, che comportò ...
Leggi Tutto
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona [...] di Ripetta con il palazzo della Dogana (1704-05, distrutti); palazzo Pichini (1705-08); palazzo De Carolis (1713-28); l'altaremaggiore del Pantheon (1723-27). Partecipò al concorso per la scalinata di Trinità dei Monti, vinto da F. De Sanctis (1723 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...