Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, alle dipendenze del pittore svizzero Gaja. [...] Bambino e i santi Andrea Avellino e Vincenzo Ferreri (1818).
Il miglior lavoro della prima attività del B. è la Trinità sull'altaremaggiore dell'oratorio dei Rossi di Parma. Nell'aprile del 1823 si recò a Roma, dove attese allo studio delle opere di ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] per il Palazzo Ducale, gonfaloni, cartoni per musaici, quadri di soggetto vario; anche il progetto per l'altaremaggiore di S. Giorgio maggiore, eseguito poi da Girolamo Campagna), a Perugia, nel Vicentino, ecc. Morì in Venezia il 15 aprile 1629 ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] poi nelle forme manueline e della Rinascenza, ha tre navi, con vòlte a crociera, ed è rivestita di azulejos. L'altaremaggiore venne rinnovato verso la metà del sec. XVIII. Del convento dei domenicani, fondato nel 1267 e modificato nel 1553 restano ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] seriore, in cui sono rielaborati elementi gotici. L'interno, molto spazioso, ha carattere monumentale. Della suppellettile ricordiamo l'altaremaggiore del Dietrich e l'organo. Il palazzo ducale è nel suo aspetto attuale opera di Hermann Korb (dal ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] di Vizeu, dove lavorò circa fino alla metà del secolo. Dal 1506 al 1510 dipinse a Lamego la pala dell'altaremaggiore nella cattedrale, composta di 20 riquadri di cui rimangono soltanto La creazione degli animali, l'Annunciazione, la Visitazione, la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bologna nel 1615, ivi morto nel 1682. Egli dimorò lungamente a Roma, e vi fu allievo dell'Algardi, ma le sue opere rimasero ben lontane dalle qualità del maestro, per quanto mosse negli [...] dell'esecuzione. Nel 1670-71 compiva le statue della Fede e della Speranza, gli Angeli e lo Spirito Santo sulla fronte dell'altaremaggiore, e i quattro angeli laterali, per la stessa cappella. Nel 1667 il B. era a Padova ove scolpiva una statua di S ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma il 4 ottobre 1802. morto ivi il 4 gennaio 1884. Studiò all'Accademia di San Luca sotto il Camuccini e il Minardi. Vinse giovanissimo un premio con la Continenza di Scipione. Nel 1831 [...] Trionfo dî S. Lorenzo in S. Lorenzo fuori le mura e dopo il 1870 l'arco davanti all'altaremaggiore in S. Maria in Trastevere. Oltre queste sue maggiori opere dipinse, fino in tarda età, molti quadri di soggetto religioso, come la Salomè con la testa ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Malta, nel 1635, secondo il Pascoli; secondo altri nel 1630 o nel 1631; morì nel 1667. Venuto assai presto a Roma, studiò principalmente sotto Ercole Ferrata, col quale collaborò, mostrando [...] doti eccezionali. Nel 1662 era già accademico di S. Luca. Sono di sua invenzione a Roma l'altaremaggiore di S. Maria in Campitelli, quello di S. Caterina di Siena a Magnanapoli, dove di sua mano è specialmente il bassorilievo di S. Caterina.
Nel ...
Leggi Tutto
RICHIER, Germaine
Maurizio CALVESI
Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] interessanti dell'arte cosiddetta "autre". La R. si è anche proposta il tema sacro; un suo Crocifisso per l'altaremaggiore della chiesa di Assy (Alta Savoia) è stato rifiutato. Ha inoltre realizzato singolari opere in collaborazione con pittori come ...
Leggi Tutto
. Città della Spagna settentrionale (ab. 8191 nel 1920), capoluogo di partido Judicial nella provincia di Huesca, posta a 332 m. s. m., sulle ultime propaggini meridionali dei Pirenei. È divisa in due [...] cattedrale, costruita quasi per intero nel sec. XVI. In questa, è specialmente notevole la decorazione architettonica dell'altaremaggiore, alla quale sembra aver lavorato lo scultore Diego Forment.
I dintorni di Barbastro sono fertili e producono ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...