COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] e un secondo Crocifisso con la sua trave per l'altare dedicato a s. Michele Arcangelo: anche se da un documento patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213: 206; 296-337: 312; G. Dondori, La Pietà di Pistoia in gratia della sua patria, Pistoia 1666; G. Della ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] sent by Bartolo di Fredi to the Government of Siena, Bullettino Senese di Storia Patria, s. III, 27, 1975-1976, pp. 389-392; id., Bartolo di Fredi e l'Altaredell'Arte dei Fornai del 1368: nuova interpretazione di un documento, Prospettiva, 1976, 4 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1985), cui segue cronologicamente la raccolta dei c.d. Pátria (Dagron, 1984; Berger, 1988): si tratta di sýnthronon in una delle nicchie e la creazione di una recinzione presbiteriale all'interno della quale trovava posto l'altare (Bittel, Schneider, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] VI nel 1386 di una grande vetrata da collocarsi dietro l'altare maggiore, e giustificò l'appellativo di chiesa reale di Saint-Yves Per lui s. Dionigi era in effetti il patrono del re, del regno e della Corona, mentre a un livello più semplice il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . Architettura del battistero, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 19, 1967, pp. 27-71; P. Angiolini Martinelli, "Corpus" della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, I, Altari, amboni, cibori, cornici ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un'allegoria della vanità delle cose del mondo terreno. Da un lato della tomba era collocato un altare con un orafi Pietro e Niccolò Gallicus di Siena in Ungheria, Bollettino Senese di Storia Patria 33-34, 1926-1927, pp. 87-101.
D. Dercsényi, Nagy ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] prigioniero presso Edessa l'imperatore Valeriano (260), riportando in patria un ingente bottino e, soprattutto, maestranze romane. A interno dell'altare di S. Ambrogio a Milano. Una particolare attenzione meritano forse le sete ricamate della Spagna ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] databile al 1325, commissionato dai Francescani per l'altare maggiore della chiesa di Santa Croce a Firenze. Esso tavolette della Biccherna e della Gabella della Repubblica di Siena, Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patriadella R. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] : "E chi non sa come i cittadini sia in patria che altrove abbiano tratto dall'architettura non solo diletto e faccia dipingere a sue spese nella chiesa di San Paolo la cappella dell'altare fondato in onore e riverenza di San Pietro, alla mia memoria, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pp. 434-437; M. Medica, Un San Domenico per l'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, Arte a Bologna. Bollettino dei Musei a Bologna nel secolo XIV, Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...