BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] insieme a Cristo e tre arcangeli sull'antependium d'oro dell'altare da lui commissionato per la cattedrale di Basilea; il santo , Gli affreschi della Grotta del Salvatore presso Vallerano, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 30, 1907, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] che sovrasta un sarcofago paleocristiano (sec. 4°) usato come altare (Falla Castelfranchi, 1990, p. 217).
Bibl.: Fonti L’Abbazia di Casauria e il suo cartulario, Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria 71, 1981, pp. 25-45; O. Lehmann- ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] documenti delle prime opere in patria; lo troviamo dal 1617 a Torino, impegnato a decorare, fino al 1620, le volte della galleria grande Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), la grande pala d'altare in S. Caterina a Lugano (Franscini) e dubitativamente una ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] patria o altrove, ma è possibile ipotizzare che al suo arrivo a Roma gravitasse attorno all'architetto e scultore lombardo Giacomo Della : la statua e il rilievo dell'Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] delle opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia. L'altare, peraltro, reca sul bordo della -341; G. Matthiae, Le facciate a coronamento rettilineo in Abruzzo, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 26, 1935, 5, pp. 7-14: 7- ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] in loco.
Dal soggiorno cremonese il C. riporta in patria una pittura influenzata dai modi dei Campi e del Malosso, S. Gaetano (1615), il primo altare a destra in S. Agata, alcuni affreschi in S. Maria delle Grazie, tutte opere bresciane; alcuni degli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] patria, avendo intenzione di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell deciso costui di modificare l'orientamento dell'altare maggiore e delle cappelle fino ad allora approvato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Miami, Lowe Art Gallery), appartenute a un disperso altare dedicato alla beata Chiara già a Rimini, che in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, II (1864), p. 156; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] grande tela, anch'essa opera del B., posta sull'altar maggiore, che rappresenta l'Immacolata con angeli e santi l'unica opera firmata che contenga anche l'indicazione della sua patria d'origine: "Guglielmus Borremans Antuerpiensis Pinxit". Dipingerà ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Pisa, dove eseguì una tavola d'altare per la chiesa di S. Francesco, raffigurante la Madonna dell'Umiltà e santi (Budapest, Szépművészeti appare l'influenza dello stile di T.) sia per gli influssi ed esperienze che T. riportò in patria: in certa ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...