TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Siena gli aprirono subito la strada per importanti commissioni in patria e in seguito anche a Firenze, rimasta orfana di di S. Caterina a Galatina (Chelazzi Dini, 1995), lo scomposto altare nel Mus. dell'Opera di S. Chiara a Napoli (Aceto, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] stessi anni risale l'incarico di realizzare la cornice per la pala dell'altare maggiore di S. Maria del Fiore. Tra il 1487 e il la costruzione che rimase incompiuta.
Nel 1497, mentre tornava in patria, il G. fu catturato a Pisa, allora in guerra ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] n. 46) la città di Milano diviene patria d'elezione e di residenza dell'artista.
Il C. morì a Milano, arti, XIV-XV (1960), pp. 37-46; M. Valsecchi, Schede lombarde, I, Un altare nel duomo di Milano, in Paragone, XII (1961), 133, pp. 63-66; III, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] da colonnine annodate nicolesche, ora impiegato come paliotto d'altare nella chiesa di S. Maria Nuova e S. urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. III, 18, 1974; Il Museo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] il compimento della decorazione della cappella dell'Annunciata in S. Eustorgio sempre a Milano.
Perduta la pala d'altare, restano, e al Castello a Milano; a Gallarate, Museo della Società per gli studi patri; in collez. privata francese; a New York ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 33, III [1885], p. sole coppie di cappelle, e seguita dal vano rettangolare dell'altar maggiore.
I documenti conservati nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] impegnò ad eseguire, per S. Agnese in Agone, una delle pale d'altare progettate dall'Algardi, con il Martirio di s. Emerenziana, patria, LXXXVI (1979), pp. 52 s.; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'arte del Seicento a Napoli, in Atti dell ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Giuseppe e Chiara.
Le opere sono alloggiate in un altare marmoreo fatto erigere nel 1532 dalla Confraternita del Ss. Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, in Bull. della R. Deputaz. abruzzese di storia patria, XVIII (1927), pp. 115-118; B. Molajoli, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] 1317 (Carli, 1963), oppure a questa data. Sull'altare maggiore della chiesa di S. Agostino vi era infatti, ricordato da storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ad una Madonna di Giotto e nella cappella del Sacramento; nell'altar maggiore di S. Salvatore in Lauro o in quello di in Atti e Mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1867), p. 11 dell'estratto; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...