MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] particolare per quel che concerne l’evoluzione del tipo della pala d’altare moderna a spazio unificato. A Verona il M. , Notizie intorno alla patria del celebre pittore A. M. ed altre cose appartenenti a lui ed alla storia delle belle arti in Padova ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 1974b), corone votive, rilegature di evangeliario, rivestimenti d'altare e di ciborio, croci processionali e lampade pensili. restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. IV, 7 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dei SS. Bartolomeo ed Andrea in Orvieto, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 60, 1963, pp. 5-38 risale una lastra di marmo decorata a rilievo, riutilizzata come paliotto d'altare nel sec. 12° per la chiesa di S. Giovenale, come ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] commerciale di Aquila e Sulmona nei secoli XIII-XV, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 54-56, 1964-1966, pp. 5-24;
H. 1986a, pp. 299-339;
id., San Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344;
A. Bloch, Montecassino in ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare è raffigurata la Visitazione e in quella destra l M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria del Friuli, 6), Udine 19812 (1975), pp. 13 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] il profilo artistico: il c. da disporre nei pressi dell'altare o sulla mensa stessa (in questo secondo caso si parla 491; G. Dagron, Constantinople imaginaire. Etudes sur le recueil des "Patria" (Bibliothèque byzantine. Etudes, 8), Paris 1984; J.P. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] che nel 1399 e 1400 lavorava all'esecuzione dell'altare come membro della bottega degli orafi Lunardo di Mazzeo Duccio e cura di G. Del Rosso, in L'Osserv. fiorentino sugli edifizi della sua patria, II, Firenze 1821, pp. 167 s.; G. Marchini, Un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1534 Peruzzi stimò le pitture di Bartolomeo Neroni per l’altaredell’Arte dei Muratori in Duomo a Siena; allo stesso in Bullettino senese di storia patria, LXXXVIII (1981), pp. 256-267; B. P. architetto. V Centenario della nascita (catal., Ancaiano), ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del monastero imperiale di Farfa nel sec. XI, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 16, 1911, pp. 1-212; piombo e di un ciborio in onice collocato al di sopra dell'altare maggiore e che fra gli edifici si contavano allora ben ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e s. Gioacchino con la Vergine bambina) per gli altaridelle cappelle di transetto in S. Teresa a Chiaia, datati delle sue belle pitture, e dell'onore che per esse aveva apportato alla Patria" (De Dominici, p. 454).
Fonti e Bibl.: Relazione della ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...