PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , che poteva rappresentare "gli avi" oppure "la patria". Ma accanto a questo genere di p. scientemente adottata grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Ulisse e Maron, ecc. Sulla via della necropoli, gli scavi hanno scoperto un altare di Demetra e Kore, con ricche dell'Instituto, 1857, pp. 110-117; Cavedoni, Monete antiche dell'isola di Lipari, in Atti e Memor. delle R. Deputaz. di Storia Patria ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] alla santità dell'azione di sacrificio che ha luogo all'altare di Zeus nell'Altis: non è necessario che l'altare venga sue figure espressioni universali e, infine qui, nella patria degli agoni panellenici, era semplicemente diventato un greco. Egli ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] la patria di Saffo. Una prescrizione che regola i sacrifici vi attesta l'esistenza di un altare comune di Genova: E. Simon, op. cit., p. 45, fig. 28. Ratto delle Leucippidi: hydrìa di Londra: Furtwängler-Reichhold, tavv. 8-9; G. Becatti, Meidias, ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] cervi affrontati a un vaso ansato.Al posto dell'antico altare a cippo con l'iscrizione di Eufrasio Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] della città.
Caratteristiche del P. possono quindi dirsi l'origine divina, l'incomparabile preziosità per la patria rilievi. Diomede è anche alle volte raffigurato semi inginocchiato su un altare, con il P. e la spada sguainata, supplice e minaccioso ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] tre navate da colonne, che continuano anche dietro l'altare con tre arcate rette da pilastri, con presbiterio sopraelevato Il Duomo di Pola, Pola 1943; Atti e Mem. della Soc. Istriana di Arch. e St. Patria, passim, in part. 1945-49; F. Forlati, La ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] assoluto signore, forse nel 491 a. C., della città che chiama Messene-Messana in onore della sua patria d'origine (Thucyd., vi, 4; Herod tecnica, ma purtroppo guasta, che si riallaccia al tipo dell'altare di Giunia Procula.
Bibl.: A. B. Siefert, ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Paestum e trova forse la sua patria di origine a Micene. Tali altare di notevoli dimensioni, ornato di un fregio a triglifi e metope, contemporaneo al tempio (prima metà del VI sec.). Questa libertà dell'uso del fregio dorico è propria dell ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] poi uno dei vani interni ebbe un altare di Dioniso.
Oggetti votivi di bronzo 144).
Karthaia (Καρϑαία) era sulla costa sudorientale ai piedi delle profonde gole che scendono da N a NO. Il posto suo viaggio da Troia verso la patria.
Bibl.: P. O. ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...