• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [589]
Arti visive [399]
Religioni [111]
Storia [73]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Diritto civile [15]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] il reimpiego sulla fronte di un paliotto d'altare con fenestella confessionis; e il danneggiamento dei medioevali romani venuti in luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 375 s.; E. Stevenson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Bernardino Alberto Cornice La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] dell'artista compare per la prima volta in un documento dell'anno 1626 in relazione ad una pala d'altare L'elenco delle pitture,scult. e architett. di Siena compilato nel 1625-26 da Fabio Chigi…, in Bullettino senese di storia patria, XLVI(1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO CASOLANI – ANTICHITÀ CLASSICA – PIETRO DA CORTONA – RUTILIO MANETTI – CIRCONCISIONE

CARAFA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Vincenzo Franca Petrucci Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] del 1511 per la morte dello zio Oliviero. È controverso se la pala d'altare dipinta dal Perugino, rappresentante -16; R. Ambrosi De Magistris, Lo statuto di Anagni, in Arch. della Soc. romana di st. patria, III (1880), pp. 369 s.; C. J. Hefele -H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCO GIROLAMO VIDA – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Marco Pierini RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] della figura palliata, nell’accademia dipinta a olio e nel cartone disegnato, mentre due anni più tardi ricevette, grazie a Mussini, la prima commessa importante: la pala d’altare senesi, in Bullettino senese di storia patria, 1907, vol. 14, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] dal mondo come se già fosse nella patria celeste. Rammenta come sin dalla giovinezza mantenesse dic. 1453; fu sepolto nel presbiterio della chiesa, accanto all’altare maggiore. In seguito alla ricostruzione della chiesa di S. Michele, avviata dopo ... Leggi Tutto

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] di entrare al servizio del cardinale Giuliano Della Rovere, Venturino era ad Altare, feudo dei del Carretto, ove affidò i secolo XVI raccolte dal socio Nicolò Giuliani, in Atti della Società ligure di storia patria, 1869, vol. 9, pp. 32-34; C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] della mura urbane. Le sue spoglie, racchiuse entro un sarcofago di piombo, furono portate nella chiesa di S. Francesco di Castelletto e sistemate vicino all’altare in Castelletto in Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), 4, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Antonio Ferdinando Arisi Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1762, un S. Vincenzo Ferreri e una pala d'altare [1783] nella cappella del Crocifisso); una Pietà èin S della città di Parma, Parma 1824, pp. 22 s., 25, 50 s., 61, 72, 76, 82, 93, 101, 146 s., 169 s.; A. D. Rossi, Ristretto distoria patria ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] fine del 1492 fece testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S dell'amor di patria, le orazioni del C. mostrano strette affinità con la tradizione dell'umanesimo civile fiorentino. Il corpus delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] , L'Umbria sacra del padre Sbaraglia, in Archivio per la storia ecclesiastica dell'Umbria, I (1913), pp. 565-566; id., I priori della cattedrale di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 215-226; S. Mochi Onory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 87
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali