CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] l'Assunta". La fama dell'artista, ormai consolidata in patria, fa sì che egli divenga pittore ufficiale della città di Crema e si veda commissionare l'11 genn. 1518 dai consoli della matricola dei mercadanti la pala per l'altare del Braguti in duomo ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Nello stesso anno un documento testimonia l’avvio della decorazione della pala d’altare di S. Cecilia in S. Giacomo Maggiore e Simone de’ Crocifissi, in Atti e memorie della real deputazione di Storia patria per la Romagna, s. 3, XXVII (1908- ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Bassetti, e dell’Orbetto, dove si fermò per qualche tempo, e vi migliorò assai lo stile […]. Ritornato in patria, s’accasò S. Lorenzo Giustiniani e S. Giorgio, scomparti laterali della pala dell’altare maggiore con il Martirio di s. Giuliano di Paolo ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] delle navate con il transetto sono state utilizzate colonne e semicolonne in verde antico, provenienti da edifici romani. L'altare 1968; G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia (Società di storia patria per la Puglia. Documenti e monografie, 36 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] alla parte alta dell’edificio, l’intervento del M. comprese anche interessanti dipinti d’altare, tra i quali meno stabilmente in Austria e in Trentino, salvo probabili e brevi soggiorni in patria e forse un viaggio a Roma, citato da Baldinucci, il M. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] problematico spiegare l'atteggiamento della vedova: per quanto giunta all'altare corazzata da una pericolosa L. Ambiveri, La creduta gravidanza della duchessa E. d'E., in Atti e mem. d. Rr. Deput. di storia patriadelle provv. modenesi e parmensi, s. ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 1745; Foratti, 1935, p. 37), il perduto altar maggiore della chiesa della Trinità a Mantova (1745; ibid.), e, a approfondimenti sull’attività bolognese, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, LXI (2010-2011 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di Carlo Sigonio, conservato nel coretto a sinistra dell'altar maggiore in S. Agostino. Il complesso di San Boschetti nella chiesa di S. Cesario, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 8, I (1948), pp. 79-89; A. E ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . Più fedele alla concezione monumentale di Rainaldi rimane l'altare, sopra il quale è posta la pala con S U. Vichi, Osservazioni sulla chiesa del Ss. Sudario, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXXII (1959), pp. 209-213; H.L. Cooke - A ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] è da avvicinarsi ad altre fortificazioni coeve innalzate dai Senesi in patria e in Maremma, quali quelle di porta Romana e porta Pìspini dell'edificio e a dare inizio alla facciata, mentre di verosimili interventi intorno al coro e all'altare ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...