CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di Valenza Po, eseguita a Pavia e collocata sul suo altare nel febbraio del 1620, la Deposizione in S. Gaudenzio a dell'eleganza formale e della raffinatezza esecutiva tardo-manierista.
Per l'ultima fase dell'attività del C., dopo il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di S. Maria Nuova e nel 1579 realizzò le statue della Legge vecchia e Legge nuova, originariamente ai lati dell’altare maggiore di S. Pancrazio (per le nicchie del ciborio dello stesso altare fece «otto figurine di terra cotta» oggi perdute: Bocchi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] in caso di fallimento; il sacrificio, sull'altaredell'amicizia "scioana", di preziose occasioni d'estendersi in l'11 genn. 1901 a bordo del piroscafo che lo conduceva in patria.
Suoi scritti sono: Il mio ritorno dallo Scioa, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] frontespizi e nel testo dell’Iconologia in cui, a titolo d’esempio, l’espressione «Perugia mia patria» viene utilizzata nelle voci Ricci da Novara la pala dell’altare maggiore. Nel 1620 Ripa è documentato nella «casa delli Vittorii» insieme con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] a quattro pale d’altare che restano fra le più significative del movimento: le due di Santa Maria dell’Anima (tra le patria, pur con l’inevitabile perdita di stimoli, questi pittori riaffermeranno nelle loro province, attraverso le loro pale d’altare ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] il 1579 e il 1580 Sogari portò a termine anche l’altare maggiore di S. Michele a Reggio, completamente demolito nel su P. S. detto il Clemente, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, 1918, vol. 11, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] mediante la copia e il restauro delle pale d’altare e degli affreschi dell’Allegri per le chiese di Modena Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, XVIII (1996), pp. 153- ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] il detenuto potesse vedere l'altare posto nell'atrio centrale e unirsi alla celebrazione della messa, era la traduzione in in Australia per alleggerire la pressione carceraria nella madre patria, l'Inghilterra, circa un terzo morì lungo il viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] finalità. Non è quindi sull’amore disinteressato per la patria o la comunità che occorre far conto, quanto sull’“ al cattolicesimo, sia dalla riproposizione dell’alleanza fra trono e altare degli ultras della restaurazione.
La Francia, l’antico ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] S. Gervasio di Belluno ed un gruppo di pale d'altare mandate in Friuli, quali le Anime del Purgatorio di 16; A. P. Zugni Tauro, G. D., Venezia 1971; A. Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700, Milano 1973, pp. 84-91; K. Prijatelj, Una pala ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...