GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] che ci rivela come G., alla vigilia del suo ritorno in patria, fosse associato al tedesco Marçal de Sax e al valenzano Pere 1972, pp. 185-191; C. Volpe, Per il completamento dell'altare di S. Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] le anime del purgatorio per l'altar maggiore della chiesa della Madonna del Suffragio a Roma, sicuramente Lauro (1682-1725). Note e appunti di G. G., in Miscellanea della Società romana di storia patria, XXVI (1987), pp. I-XXXV, 1-349; C. Pizzorusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Maurizio di Savoia. Non meno apprezzata, soprattutto in patria, la sua produzione chiesastica, grazie alla nobile compostezza Vaticana), dipinto per un altare di San Pietro in Vaticano. Il soffitto col Trionfo della divina Sapienza affrescato da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] dalla lezione del Rosselli, emerge nelle opere eseguite in patria fra il 1630 e il 1631: LaPurificazione in S. 26 giugno 1655 il F. adempì, con una pala per l'altare maggiore della chiesa del monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Paliotti, con bassorilievi, affreschi e marmi, con un altare compaginato a pietre dure ed un ciborio avuto in dono pure corretta alla luce delle vicende storiche italiane postunitarie. Rimase convinto che l'amore di patria non sarebbe mai stato vivo ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] speciale, Paul Fréart de Chantelou, per riportarlo in patria.
Il soggiorno francese (1640-42) cominciò fastosamente: Luigi gli ordinò pale d’altare per le cappelle dei suoi castelli di Saint-Germain-en-Laye (L’istituzione dell’Eucarestia, 1641, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] la lettera di Pier Damiani, nell'edizione del Migne, Patr. Lat., CXLIV, coll. 290-292, è erroneamente indicata giugno di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare di S. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis b. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] 246; P. Fedele, Tabularium S. Praxedis, in Archivio della Società romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 27-78; A. Bartoli, ), pp. 7-22; S. Pasti, Un altare ed un’epigrafe medioevali nel duomo di Segni, in Storia dell’arte, 1982, vol. 44, pp. 57- ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] è conservato un piccolo altare in avorio con la Vergine e il Bambino, santi ed episodi della Vita della Madonna, ascritto a del I Congresso di Diritto Marittimo, Trani 1980" (Società di Storia Patria per la Puglia. Convegni, 14), Bari 1983, pp. 27-40 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] commissione dei procuratori di S. Marco de Ultra per l’altare Valier ai Frari (Maronese, 2013; Biffis, 2013b); la . Notizie biografiche e artistiche, in Atti e memorie delle Deputazioni di Storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...