FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] per la costruzione del nuovo episcopio, si ebbe necessità di rimuovere l'altare sotto cui era la tomba del santo arcivescovo Barbato, patronodella città. F. partecipò attivamente all'esumazione delle ossa; tra i primi a baciarle, fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] la componente emiliana, ravvisabile nelle numerose cornici delle pale d’altare intagliate da Grazioso il Vecchio e dal dei centri più evoluti nel campo della mobilia seicentesca tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria di Pietro il Grande dopo il ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] cogliere i positivi riverberi nella successiva produzione in patria.
Tornato Niccolò in Toscana, prima del 14 luglio tavola, rappresentante un’Incoronazione della Vergine, destinata all’altare maggiore della Madonna delle Carceri e per la cui ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] di un ciborio in pietra della Majella per l’altare maggiore della cattedrale di Ascoli Piceno (Vignuzzi Documenti relativi all’arte nobile dell’argento in Aquila nel sec. XV, in Bullettino della Regia Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, III ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] pittore squarcionesco Marco Zoppo per l’altare maggiore della chiesa francescana osservante (1471).
Alessandro Francesco Sforza e le città della Marca di Ancona (1433-1447), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, CX ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] 58, dell’ancona del primo altare a destra nel duomo di Modena, che racchiudeva la pala della Concezione dello stesso Dosso d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] lettere di C. C. a Benedetto Cairoli nel Museo del Risorgimento di Pavia, in Boll. della Soc. Pavese di st. patria, n. s., III (1950), pp. 121-29; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 275, 285 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] estroso e audace dei pittori itineranti veneziani. Lontano dalla patria e dai vincoli di una cultura attardata e conservatrice l dell’ornato rocaille ridisegnano ogni elemento dell’architettura, della decorazione scultorea e dell’arredo (altari, ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , definitivamente tornato in patria nell’ultimo anno di vita (morì nel 1494), Palmezzano lavorò alla decorazione della cappella Feo nella chiesa 1500(ibid.,pp. 415-421) per l’altare maggiore della chiesa della Compagnia di S. Michelino di Faenza, l ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] data 1672 relativa alla copia eseguita da Morone di un altare nella basilica lateranense (c. 5) e, inoltre, . 211-226: 214; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...