LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] .X. König, ritrattista della locale corte principesca. Dopo un breve rientro in patria, il L. era altare raffigurante S. Egidio intercessore, collocata nel 1781 sull'altare maggiore della chiesa di Igls. Contemporaneamente il L. dipinse la pala della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] al repertorio del frate.
Il polittico già sull’altare maggiore della cattedrale di S. Rufino ad Assisi (oggi Dorio, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVI (1969), pp. 168 s.; L. Jacobilli, Cronica della chiesa e monastero ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] santo e illustrò la Strage di s. Salvi nella pala dell'altare di destra (Visonà, pp. 94-98). La collaborazione e impastata di luce; tali lavori se fossero stati visti in patria gli avrebbero forse valso una considerazione maggiore di quella che pure ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] del C. comprendeva anche la decorazione dell'arco sopra l'altar maggiore con il Padre Eterno (oggi distrutto L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41, 45, 49, 57; H. Voss, Dio Malerei ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo G. Beani, La Cattedrale pistoiese. L'altare di S. Jacopo e la Sacrestia de' 1914-1919, pp. 14-26; I.B. Supino, La patria di Niccola Pisano, Bologna 1916, p. 11; s.v. ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] e a lavorare alacremente, il pittore dalmata tornò in patria, portando con sé «denariorum, rerum et bonorum quantitates buon numero di opere attorno al bel polittico destinato all’altare maggiore della pieve di S. Maria di Castello ad Arzignano, oggi ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] indulgenze ai visitatori della chiesa (Lucarelli, 1888), e la data di consacrazione di un altare nel 1326 (Cenci , Di alcuni statuti delle corporazioni delle arti nel Comune di Gubbio, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 13 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 1616 di uno scomparto minore della galleria di Casa Buonarroti raffigurante l’Amore verso la Patria (Procacci, 1965, p. , per intensità di afflato emotivo e sapiente azione della luce, è la pala d’altare, firmata e datata 1623, con Cristo che mostra ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] dipreparare il ritorno di B. in Navarra.
Prima di rientrare in patria B. scriveva, il 21apr. 1415, a Peregrino Tarigo, mercante si era recata al santuario domenicano della Nievas, in Castiglia, dove all'ombra dell'altare la coglieva la morte, il 1º ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] rettoria nazionale all'Università di Salamanca. Dopo il rientro in patria, si addottorò a Bologna nel 1628 e fu aggregato al duomo, davanti all'altare del Crocifisso. Agli inizi di luglio comunicò la sua rinuncia al governo della Chiesa ambrosiana per ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...