• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [618]
Arti visive [551]
Religioni [171]
Storia [145]
Archeologia [101]
Storia delle religioni [57]
Diritto [51]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [41]
Letteratura [31]

CAROTO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] Museo Borgogna di Vercelli. Tormato in patria eseguì, sotto l'impressione di Giulio , a Firenze agli Uffizî due sportelli d'altare già in S. Cosimo a Verona; a Juane Caroto pitore Veronese. Insegnò i rudimenti dell'arte a Paolo Veronese. Bibl.: M.H ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FRANCESCO MORONE – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ANNUNCIAZIONE

GRASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE (A. T., 35-36) Louis GILLET * Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] di un piccolo museo locale). Patria di J. H. Fragonard (v.), Grasse conserva nel coro della cattedrale uno dei suoi migliori quadri, La Lavanda dei piedi (1756), oltre a un'eccellente pala d'altare, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSE (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] di Francesco Trevisani. A Roma rimase - tranne un soggiorno in patria dal 1719 al '23 - fino al 1731, eseguendo dipinti per quella della Gran Galleria (con i fatti di Enea) oggi Armeria reale; dipinse lodati quadri di altare (Deposizione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

AGABITI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato circa il 1470 in Sassoferrato, morto circa il 1540 in Cupramontana. Nella prima opera a noi nota, la Madonna tra i Ss. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova (firmata e datata 1497), si [...] Alvise Vivarini. Probabilmente l'A. si formò in patria sugli esempî numerosi di scuola veneta penetrati colà, e altare di S. Medardo in Arcevia, e che ancora in parte gli si attribuiscono, sembra debbano ascriversi tutte quante alla bottega dei Della ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ALVISE VIVARINI – MARCA DI ANCONA – CUPRAMONTANA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGABITI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

BAMBINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Venezia nel 1651 ivi morto nel 1736. Studiò in patria nella scuola di Sebastiano Mazzoni, che fu anche maestro del Ricci, con cui invano contese. La sua dipendenza dal Mazzoni è anche provata [...] ), ecc., e citare il suo miglior lavoro, ispirato dalla scuola romana, che si trova nel primo altare di S. Stefano e raffigura la Nascita della Vergine. Di quest'opera Venezia possiede anche il bozzetto nella raccolta Querini Stampalia. Bibl.: A. M ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – NICCOLÒ CASSANA – CARLO MARATTA – PRESBITERIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CALDAROLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della prov. di Macerata, a 302 m. s. m., sulla sinistra del Chienti, presso l'importante strada che congiunge Macerata con Tolentino. Il nome deriva da alcune sorgenti termali che sgorgavano un [...] riportano al sec. IX. Nella Madonna del Monte la tavola dell'altare maggiore, con la Madonna e il Bambino tra santi e è opera firmata di Lorenzo d'Alessandro (1491). Caldarola fu patria dei pittori de Magistris. Bibl.: G. Caramelli, Caldarola ed ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO D'ALESSANDRO – CAMERINO – CHIENTI – MARCHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAROLA (1)
Mostra Tutti

LAMPORECCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPORECCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese della Toscana (provincia di Pistoia), posto sulle falde occidentali del Monte Albano, a 56 m. s. m. È un piccolo borgo agricolo [...] la monumentale villa berniniana Rospigliosi. Nella Pieve di S. Stefano è un altare robbiano che pare fosse eseguito per volontà popolare tra il 1524 e il 1525. Lamporecchio fu patria di Francesco Berni. Bibl.: G. Carocci, Il Valdarno da Firenze al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPORECCHIO (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] delle altre parti dell’Essai nel 1823 rese infine chiara l’ispirazione integralista dell’autore, che allontanò quanti non gradivano misture di trono e altare alla causa. E alla fine riuscì vincitore; patrono in un grado di giudizio era stato G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 1974b), corone votive, rilegature di evangeliario, rivestimenti d'altare e di ciborio, croci processionali e lampade pensili. restauri ai mosaici di Ravenna, Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. IV, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il 7 febbr. 1853, era il pavimento davanti all’altare maggiore e in particolare davanti ai busti reliquiari di s Osservazioni sulla pittura a Roma sotto M. V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 379-403; J. Poetsche, Martin V ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 142
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali