COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altaredella Maddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato pp. 655-667; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; id., s. ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] tra santa mistica e vamp corruttrice, fra altare e alcova, e fu il suo brand caratterizzante Bergamo 2009; S. Di Michele, Ottant’anni da regina. Paolo Poli, La Madre dellaPatria, in Il Foglio Quotidiano, 9 ottobre 2010, pp. V-VIII; M. Romiti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] su tavola di una Crocifissione per l'altaredella cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di Perugia ( nel Cinquecento a Perugia, in Boll. d. Regia Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XXIX (1926), p. 14; U. Middeldorf, Additions ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] 'altaredella modernizzazione. Le prime denominazioni delle sale erano simili in tutto il mondo: le luci dell' si riferiva a campi e orientamenti legati alla geografia e alla storia patria. Nacquero così il Trieste e il Magenta a Brescia, il Roma ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Gregorio XV. Presso questo mecenate e collezionista, di patria bolognese, che proteggeva i Bolognesi e incoraggiava il Filippo con l'Angelo, commessogli da Pietro Boncompagni per l'altaredella sacrestia di S. Maria in Vallicella. Nelle due statue " ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] ghibellino Guido Tarlati commissionava a L. un grande polittico per l'altaredella pieve di S. Maria ad Arezzo, nella cui tribuna, secondo Vasari Bacci, Il pittore Mattia Preti a Siena, Bullettino senese di storia patria, n.s., 2, 1931, pp. 1-16; B. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ’opportunità di candidarsi alle elezioni quali ‘padri dellapatria’ nella speranza di vincerle, come è avvenuto fallimento dell’agenda della modernizzazione, divenuta poco più di un cliché verbale e sacrificata sull’altaredella stabilità statale ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] altare: la Sacra Famiglia coi ss. Paolo, Gregorio e Maria Maddalena della National Gallery di Londra, dipinta per l'altaredella cappella della storiche e committenze artistiche, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XLVII (1995), pp. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Altaredella libertà nel duomo di Lucca. A queste opere si collega forse la marmorea Madonna col Bimbo della e mem. della Soc. savonese di storia patria n.s., XXVII (1991), pp. 58, 82 s.; F. Simonetti, L'arredo delle dimore aristocratiche genovesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Domenico e Petronio, recentemente identificato con l'altaredella cappella del castello papale bolognese di porta Galliera scuola stabile intorno all'artista, che certo in patria difficilmente avrebbe potuto raggiungere con altrettanta rapidità una ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...