Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] contadina non troppo lontana da quella di Pasolini, può essere ricondotta la sua prima narrativa: Il quinto stato (1970), La vita eterna (1972) e Un altareperlamadre (1978, premio Strega); mentre una maggiore attenzione alla cronaca e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] del fondatore: lamadre di Pitagora, Pitaide, concepisce Pitagora dopo la visita all’ altare non dovrebbe essere sacrificato neppure un insetto”); del resto, i pitagorici sono essenzialmente vegetariani, manifestando un profondo disprezzo perla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] ) che soffiano vigorosamente nei loro strumenti.
Per quanto riguarda le processioni in cui il esempi del I secolo, ad esempio l’altare di Domizio Enobarbo o alcune monete di di Azio. “Poi, effigiato tra lamadre e la sorella, lo stesso dio pitico in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ma non, per fortuna, almeno sinora, a Venezia - la "mutatione" è figlia della "confusione" e del "tumulto" e madre d'ulteriori " sacrificio dell'hostia divina cruento nella croce e incruento nell'altare (Venezia 1681) - "ogni cuor devoto in affetti ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cappella ed un altare ornato dal San Giovanni Battista di Donatello. Nel '500 la comunità si the Venetian State, pp. 135-136. Per analogie con Firenze, cf. Christiane Klapisch-Zuber, La "madre crudele". Maternità, vedovanza e dote nella Firenze ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dalla sua Santa Madre, a patto - un patto scritto su un cartiglio di gloria - a patto che la memoria di quelle recenti sul consumo e la produzione di musica verificati a tappeto parrocchia per parrocchia, altareperaltare e relativa scuola, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] madre di Nicola e Pietro, la quale potrebbe essere verosimilmente nonna della beata.
35. V. sopra, n. 24. Perla pp. 91-93.
100. Si veda, ad esempio, il sodalizio dell'altare maggiore nella chiesa di S. Tommaso, Scuola "tratta da una mariegola ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nei panni di una giovane moglie e madre che riaccoglie il marito chimico, partito perla guerra nel 1940 e rimasto a lungo «nella passione del popolo perla indipendenza e la libertà della Patria» ad «altare di dolore per il trionfo della giustizia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] senza connetterla con Elena. Lamadre di Costantino è citata invece 21.
42 P. Bacci, Fonti e commenti perla storia dell’arte senese. Dipinti e sculture in N.J. Morgan, A. Wichstrøm et al., Painted Altar Frontals of Norway 1250-1350, London 2004: I, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...