BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] "organista del palchetto" (del piccolo organo, cioè, situato in una delle due nicchie della muraglia antistante l'altaremaggiore) in S. Marco a Venezia, successe ai fratelli Agostino e Antonio Coletti. Venne sostituito da Angelo da Cortona il 24 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] (Rovi).
Il M. fornì inoltre i disegni per i due angeli scolpiti da Elia Vincenzo Buzzi da Viggiù e collocati sull'altaremaggiore della basilica di S. Vittore a Varese il 4 nov. 1741 (Giampaolo, 1953, p. 100).
Nel 1745, in due diverse occasioni ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] della Fabbrica, Lodovico Bebulco (o Bebullo). L'opera fu pagata 500 scudi d'oro e collocata a destra dell'altaremaggiore, in cornu Evangelii, ma inspiegabilmente non fu inaugurato che molti anni più tardi, nella primavera del 1579. Secondo l ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] palazzo del principe di San Severo, in largo S. Domenico Maggiore a Napoli, dove la famiglia risiedeva per lunghi periodi, solo sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, ai piedi dell'altare dedicato a S. Ignazio di Loyola: estrema ma forse non ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nel 1685 la nota polemica ‘delle quinte parallele’, Perti ebbe dunque maggior interesse a prendere le parti di Arcangelo Corelli (il quale lo , n. 4, pp. 26-57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in Santa Maria dei Poveri e il dipinto di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di vedere tre nipoti che come lui si consacravano all'altare, né da parte sua mancò di secondare tangibilmente tali inclinazioni apprese i primi rudimenti della musica dal padre e dal fratello maggiore Domenico (II). Il padre gli insegnò a suonare la ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] . 25-34), colui che "sovra l'altare rizzerà l'arte verecondo e puro. Su quell'altar bruttato come un muro di lupanare". Verdi, concertistica proseguita fino al 1890 lo portò, oltre che nelle maggiori città italiane, a Parigi, Zurigo e Madrid; tra l' ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. Carlo ai XI.71-72).
Composizioni sacre per voci e orchestra: tre messe in re maggiore (Harburg, Fürstlich Öttigen-Wallerstein'sche Bibliothek, III.4.1/2.2.o. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] dopo il 1795, che da solo e con il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari organi ancora oggi esistenti nelle chiese di di Ferrara, costruì un organo che fu posto a lato dell'altare della Madonna delle Grazie. L'organo della chiesa ferrarese di S ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] fu promosso chierico beneficiato, "rettore e cappellano perpetuo" dell'altare dei Ss. Processo e Marziano in S. Pietro ( L. aggiunge ulteriori due voci in canone per conferire maggiore grandiosità al finale, lasciando spaziare le voci in ambiti ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...