• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
446 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [446]
Arti visive [403]
Religioni [28]
Storia [13]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

BIANCHINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Natale Franco Barbieri Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] b. Lorenzino, del Cristo. Ultimo dovette essere il paliotto di s. Francesco, commesso il 28 luglio 1694. Il paliotto dell'altar maggiore in S. Marco di Marostica è segnato 1699. In casa del marosticense Francesco Bonomo il Maccà lesse, sul piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] ; e qualche anno dopo, nel 1733, segnala alla Vittoria Vecchia due nuove tele raffiguranti Santi, poste ai lati dell'altar maggiore, evidentemente opere tarde eseguite nell'ultimo decennio di attività del pittore. Morì a Verona il 18 luglio 1730 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] in situ)dell'altar maggiore della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altar maggiore i gesuiti di 1762). Sempre a Genova, nella chiesa di S. Carlo, al primo altare a destra, è conservata la tela con i SS. Carlo,Domenico,Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gabriele (Gabriello) Annamaria Alessandretti Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] l'ornato sulla porta che conduce all'arcivescovado. In S. Giorgio, inoltre, erano del B. le due statue dorate dell'altar maggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da bombardamento nel 1943), e ancora una statua in marmo del Salvatore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Vesme; Tamburini, 1968, pp. 195 s.). La Confraternita dei battuti bianchi di Cavallermaggiore conserva ancora la pala dell'altar maggiore (Angelo esaltante la croce con i ss. Giovannino e Bernardino) firmata e datata 1790 (Astrusa-di Macco, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI Remigio Marini Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] risiedeva da tempo. Il capostipite è Cristoforo (Cristoforo I o il Vecchio). I documenti lo ricordano come autore dell'altar maggiore di S. Maria Maggiore a Trento negli anni 1631-34 e lo chiamano anche architetto, ma egli non lavorava mai su piani o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Giuseppe GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] Colombo avessero presto lasciato S. Floriano. Peraltro le statue del B. sono di qualità piuttosto modesta. Nel contratto per l'altar maggiore il B. si era anche impegnato a consegnare nel 1683, per la nuova casa d'estate del monastero di S. Floriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone Ennio Poleggi Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] al terrazzino delle reliquie (ibid., II, 1, ibid. 1912, pp. 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altar maggiore della chiesa omonima (oggi sconsacrata), un S. Sebastiano nella certosa, una Immacolata Concezione in S. Croce in Fossabanda: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO STROZZI – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – CARAVAGGIO

BIANCHI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti) Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] di S. Contardo, tondo nella volta della cappella del santo; Casteggio, S. Sebastiano: affresco nella cupola sopra l'altar maggiore con Trinità e angeli e quattro angioletti negli spicchi; Olevano Lomellina, parrocchiale: Santi e due Angeli, nei vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO DI SALES – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – SACRA FAMIGLIA

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Silvestro,vicino alla chiesa dei SS. Quattro Coronati (1820 c.); Tabernacolo di S. Paolo fuori le mura e tabernacolo dell'altar maggiore di S. Giovanni in Laterano (1830 c.); Ponte di ghisa sul Naviglio interno a Milano vicino a S. Damiano, progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali