DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] pittorica bolognese.
Datata 1704 è la tela con la Caduta della manna, eseguita per la grandiosa macchina scenica dell'altarmaggiore della chiesa di S. Luca a Verona, che segna un passo decisivo verso una formulazione più astratta e sfilizzata ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ), pp. 178, 186; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'arte, II (1904), pp. 208, 229; Id., La tavola dell'altarmaggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), pp. 126 s.; Id., Il duomo di Firenze, I, Berlin 1909 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Pietro Gradenigo (Livan, 1942, p. 46), nel 1753 il M. realizzò in gara con A. Gai un S. Pietro per l'altaremaggiore della chiesa della Pietà a Venezia, che si caratterizza per un rigore formale ancora più accentuato che diventerà la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] si impegnava infatti, anche a nome del fratello, a realizzare con la sua collaborazione una complessa "cappella" per l'altarmaggiore del S. Francesco di Macerata, a spese di Sebastiano Ricci, raffigurante secondo un disegno stabilito la Madonna col ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] interno, curò, tra il 1745 ed il 1749, l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altarmaggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L'altare ed il pavimento furono rifatti, nel 1767, dal Barba.
In quegli stessi anni eseguì (1747 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] forse attinse a quella fonte); l' "arco d'entrata" in S. Antonio al Ponte alla Carraia; la tavola per l'altarmaggiore della Certosa, eseguita, a detta del Vasari, per gli Acciaiuoli; la Trasfigurazione dipinta a fresco nella cappella delle Reliquie ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] M. da tempo attivi in Francia.
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altaremaggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] di Oberzell (1749 e 1753) nella sagrestia e nella scala; fece anche i pulpiti, il fonte battesimale e le figure dell'altarmaggiore nella chiesa parrocchiale di Amorbach (1753-54) e l'anno seguente gli stucchi del coro nella chiesa dei domenicani a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] di Vincenzo Nobili, che la fece costruire nel 1647, il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta sull'altarmaggiore e i quattro busti dei congiunti del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili). A ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] già lui stesso di possibili equivoci. Nell'incertezza, rimane indicativo soprattutto il confronto con il paliotto, in marmo dell'altarmaggiore della arcipretale di Sandrigo, eretto nel 1706. La Cena in Emmaus, qui spiritosamente firmata dal D. sull ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...